,

Come integrare la dieta in modo naturale

Lo stile di vita che conduciamo oggi, dobbiamo ammetterlo, non è dei più salutari. Abbiamo abituato il nostro corpo a una strana frenesia che ricade anche sul come mangiamo: cibi pronti, veloci, ripetitivi. Chissà quanto incidiamo davvero sul giusto apporto di nutrienti per il nostro corpo! E sarebbe bene scoprirlo.

La dieta occidentale moderna è così ricca di calorie e scarsa di vitamine e minerali che siamo di gran lunga lontani dai parametri suggeriti dalle linee guida delle autorità della salute. Come aiutarci, allora? Con uno stile di vita corretto e una dieta completa. Perché alle buone abitudini ci si può abituare.

Cominciamo dalle verdure e dalla frutta

Per me resterà sempre un mistero il rifiuto che molte persone hanno per le verdure e la frutta. Io non potrei farne a meno ed è evidente il beneficio che ne ricavo quotidianamente per il mio corpo.

La dieta occidentale contemporanea (o “dieta a base di carne”), invece, è caratterizzata da:

  • carni grasse
  • da alti livelli di cereali trasformati
  • zucchero e bassi livelli di fibre, vitamine e minerali.

Un po’ limitata, sei d’accordo con me? Ma esaminiamo i dati di alcune ricerche: è stato stimato, ad esempio, che quasi la metà degli americani sono a rischio di carenze di vitamina D, magnesio, vitamina A e calcio.

Anche l’assunzione degli altri nutrienti essenziali alla salute sta diventando sempre più difficile. Impariamo a prenderci cura di noi stessi!

Multivitaminici e biodisponibilità

Quando non riusciamo a gestire un’alimentazione corretta siamo costretti a ricorrere all’uso di multivitaminici. Va ricordato che i prodotti disponibili sul mercato non sono sempre di alta qualità o facili da assorbire. Non vi nascondo che a lungo andare potrebbero anche causare più danni che benefici.

La filosofia più recente sui multivitaminici, infatti, predilige l’assunzione in megadosi che non tengono conto né di prove scientifiche né della moderna dieta convenzionale. È importante essere prudenti e rispettare la biodisponibilità del nostro corpo.

L’organismo, infatti, riesce ad assorbire specifiche percentuali di farmaci o di sostanze. Queste, poi, raggiungono la circolazione sistemica e lavorano a favore del corpo e del suo benessere.

È per questo motivo che l’uso di quantità massicce di vitamine preoccupa in modo importante:

  • alte dosi superano la capacità metabolica;
  • l’assorbimento è inversamente correlato alla dimensione del carico che il corpo può sopportare.

I sovradosaggi di vitamine non sono un mezzo efficace per compensare un’alimentazione incompleta, sei d’accordo con me?

Esistono, però, integratori vitaminici e minerali realizzati in correlazione alla tipica dieta contemporanea. Il loro complesso nutritivo rispetta le linee standard sulla dieta salutare e i parametri di biodisponibilità.

Uno di questi integratori è il complesso nutritivo alimentare di Microplex VMz.

Scopriamolo insieme:

  • ogni sua dose fornisce quantità precise di vitamine e minerali;
  • arricchisce la dieta di vitamine antiossidanti A, C ed E;
  • offre un complesso sinergico di vitamine B energizzanti e 800 UI di vitamina D;
  • contiene forme biodisponibili di calcio, magnesio e zinco.

Ma non finisce qui. Per facilitare l’assorbimento, molti dei minerali sono stati combinati con aminoacidi per creare minerali chelati, sostanze con biodisponibilità molto elevata.

La sicurezza prima di tutto.

Se il tuo corpo ha bisogno di aiuto per integrare vitamine e minerali, non affidarti alle soluzioni più veloci. Quando migliorare lo stile di vita è impossibile, puoi scegliere un supporto di qualità come Microplex VMz. Otterrai con sicurezza tutti i nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno per una salute ottimale, Microplex VMz è il complesso nutritivo alimentare più avanzato sul mercato. Ti bastano quattro capsule al giorno (due al mattino e due al pomeriggio) per ottenere una buona salute, la giusta energia e allungare le prospettive di vita.

E la tua dieta, che dieta è?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *