,

Come usare gli oli essenziali per renderli efficaci al massimo

Le proprietà degli oli essenziali sono molteplici così come lo sono i modi di utilizzarli. Perché la loro efficacia può avere effetti più o meno immediati a seconda di come li impieghiamo.

E anche la destinazione che diamo loro è importante nella scelta di un metodo d’uso. Gli oli essenziali, infatti, hanno un campo d’impiego molto vasto che va dall’igiene domestica all’uso terapeutico personale e delle persone a noi care.

Io che li uso da tempo ho imparato alcuni procedimenti utili per usarli e mi fa piacere condividerli con te. Non preoccuparti se ti sei avvicinato a questo mondo soltanto da poco tempo: informandoti correttamente ti sarà presto facile orientarti con serenità nell’uso dei rimedi naturali.

Allora, sei pronto? Iniziamo!

COME USARE GLI OLI ESSENZIALI

Scopriamo insieme i metodi più comuni nell’uso degli oli essenziali.

  • USO PER DIFFUSIONE

L’uso per diffusione è il metodo più semplice e dolce di utilizzo di un olio essenziale. Grazie all’azione di un diffusore le gocce vengono vaporizzate nell’aria e possono, così, essere respirate. Tramite la respirazione l’olio essenziale arriva nei polmoni e quindi, nel sangue. Gli effetti degli oli così utilizzati arrivano un po’ lentamente rispetto a quelli ottenuti con altri metodi, ma non hanno controindicazioni e oltre all’effetto terapeutico, producono un odore piacevole per l’ambiente.

Puoi utilizzare da 2 a 10 gocce a seconda della grandezza dell’ambiente e dell’intensità di profumo che vuoi ottenere. L’olio va aggiunto all’acqua del diffusore facendo attenzione che la temperatura di quest’ultima non superi i 60°C altrimenti l’olio può bruciarsi.

  • USO PER INALAZIONE

Gli oli essenziali possono essere inalati aggiungendone qualche goccia all’ acqua calda. L’effetto che otterrai è maggiore rispetto a quello per diffusione. Questo metodo viene utilizzato spesso per dare sollievo in caso delle malattie delle vie respiratorie.

  • USO PER APPLICAZIONE SULLA PELLE

La pelle è capace di assorbire velocemente gli oli essenziali, soprattutto se applicati tramite massaggio. Bastano da 1 a 5 gocce per ottenere un buon effetto con rischi minori rispetto a quelli che potrebbero verificarsi nell’assunzione per via orale. Unica attenzione che devi prestare è alla reazione della pelle. Alcuni soggetti, infatti, manifestano delle irritazioni. In questi casi è bene diluire una parte di olio essenziale in 4-5 parti di un olio vegetale.

  • USO ORALE

L’uso per via orale degli oli essenziali è il metodo con gli effetti più immediati e potenti. Va eseguito solo in casi eccezionali e dietro le indicazioni di un esperto. Solitamente la quantità di gocce di olio essenziale varia da 1 a 5 e vengono diluite nel miele o in un olio vegetale. Ma ricordati sempre di effettuare una prova sulla pelle prima di ingerirli per essere sicuro che non si verifichino reazioni allergiche.

Quelli che ti ho appena descritto sono solo i metodi più utilizzati ma per iniziare il tuo viaggio nel mondo degli oli sono abbastanza utili ed efficaci.

La linea dōTERRA propone una grande varietà di oli essenziali e miscele validi per le diverse esigenze della quotidianità:

LAVANDA

Aggiungi qualche goccia di Olio essenziale di Lavanda all’asciugatrice insieme alle lenzuola o metti qualche goccia sotto il cuscino per godere di un sonno riposante e sereno. Puoi anche aggiungerla all’acqua della vasca prima di fare un bagno per ridurre gli stati ansiosi e lo stress.

MENTA PIPERITA

L’Olio essenziale di Menta Piperita, applicato localmente con un olio vettore, aiuta a ridurre i disagi intestinali. Questo olio essenziale, applicato sulle tempie e sulla parte posteriore del collo, è utile anche nella gestione del mal di testa e può essere aggiunto ai frullati per una generale sensazione di beatitudine.

LIMONE

L’Olio essenziale di Limone ha proprietà depurative importantissime. Puoi aggiungerlo all’acqua calda ogni mattina e ingerirlo senza effetti dannosi per lo smalto dei denti. Se aggiunto ad aceto e acqua è un efficace detergente domestico capace di rinfrescare l’ambiente e diffondere un generale senso di benessere.

MELALEUCA ALTERNIFOLIA (Tea Tree Oil)

Utile per la cura del corpo, l’Olio di Melaleuca ha proprietà detergenti efficaci sul la pelle sana. Puoi utilizzarlo per fare lo shampoo, applicarlo sulle unghie per rinforzarle e aggiungerlo al detergente per il viso così da ridurre le imperfezioni della pelle. È utile anche nella pulizia dei tuoi amici a quattro zampe.

INCENSO (Frankincence)

Considerato il “re degli oli”, l’Olio essenziale di Incenso è utilizzato anche nella meditazione come olio sacro capace di aiutare a raggiungere uno stato di pace e relax profondo e duraturo. Basta applicarne una goccia ai piedi ogni giorno o diffonderlo nell’aria per ottenere i suoi straordinari effetti.

ORIGANO

Per rinforzare le tue difese immunitarie non dimenticare di applicare ogni giorno l’Olio essenziale di Origano sui tuoi piedi. Il suo effetto è potente. Puoi anche utilizzarlo in cucina, aggiungendone poche gocce alla tua salsa insieme al basilico.

ON GUARD

On Guard è una miscela composta dagli oli essenziali di Arancio Dolce, Chiodi di Garofano, Cannella, Eucalipto e Rosmarino. Sono oli ideali per i loro effetti energizzanti e di rafforzamento del sistema immunitario. Può essere assunta per via orale o locale, in particolar modo sulle gengive per ridurne l’irritazione.

DIGESTZEN

Composta dall’unione degli oli essenziali di Zenzero, Menta Piperita pianta, semi di Cumino, di Coriandolo, di Anice, pianta di Dragoncello e semi di Finocchio. Digestzen è una miscela con effetti positivi sulla digestione e sul benessere complessivo dell’intestino.

Ingeriscine una goccia sciolta in acqua o spalmala sulla pancia del tuo bambino in caso di dolore addominale o disturbi da cibo.

 Il mondo degli oli essenziali è molto ricco e offre una risposta concrete alle esigenze più svariate della nostra vita e del nostro benessere di ogni giorno. Con l’aiuto di un esperto potrai scoprire sempre nuove soluzioni alle tue esigenze e scegliere una strada naturale per il benessere tuo e delle persone che ami.

Scrivimi pure per avere informazioni e chiarimenti o semplicemente per condividere la tua esperienza nell’uso degli oli essenziali. Ti aspetto!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.