,

Cos’è un massaggio eseguito con oli essenziali?

Conosciamo tutti i benefici che un buon massaggio può produrre sul nostro benessere. Stress, tensioni, nervosismo e sentimenti negativi possono essere spazzati via da questa stimolazione efficace e in qualche modo “accudente”. In fondo, quando riceviamo un massaggio, è come ricevere un’attenzione, una cura che fa bene al corpo ma anche al nostro spirito.

Parto da questa premessa perché mi piacerebbe farti conoscere la potenza che acquistano i massaggi se eseguiti utilizzando gli oli essenziali. Che siano spalmati sul corpo o diffusi nell’ambiente, infatti, le fragranze naturali degli oli hanno proprietà lenitive e profumano piacevolmente l’ambiente.

BENEFICI

Durante il massaggio, le molecole di olio essenziale arrivano al sangue e al cervello, amplificandone gli attesi effetti rilassanti. Questa potenzialità è stata anche riconosciuta dai ricercatori dell’Università tedesca della Ruhr che studiano l’aromaterapia.

I benefici che si ottengono da un massaggio con oli essenziali sono, infatti, molteplici e puoi utilizzarli autonomamente da casa, senza ricorrere per forza all’aiuto di un centro benessere. Niente male, mi pare, che ne pensi?

Io non riesco a farne a meno e ci tengo a descriverti, di seguito, alcuni dei benefici che si ottengono. Spero, così, di esserti utile nel riequilibrare il tuo corpo regalandoti un sano rilassamento.

Cominciamo:

  • i dolori muscolari conseguenti all’attività sportiva diminuiscono sensibilmente;
  • gli stati infiammatori vengono ridotti e si riscontra un significativo aumento della flessibilità;
  • l’artrite e i dolori articolari diventano più sostenibili;
  • il mal di schiena si allevia;
  • la circolazione sanguigna migliora;
  • i crampi si allentano;
  • la pelle risulta idratata e nutrita;
  • le smagliature e le cicatrici si attenuano;
  • stress e depressione vengono combattuti in modo naturale;
  • il sonno migliora;
  • (per le donne) i dolori mestruali diminuiscono progressivamente;
  • se condividi il massaggio col partner, si rafforza la coppia e si accresce la passione.

L’elenco, ti assicuro, non si esaurisce qui. Ti ho giusto dato un’idea dei benefici che puoi ottenere scegliendo questa tecnica a favore del tuo benessere.
Se a questo punto ti senti già bene soltanto al pensiero di ricevere il tuo massaggio, mi sembra indicato suggerirti come utilizzare gli oli e quali scegliere, per vivere al meglio l’esperienza del massaggio. Vediamoli insieme.

Come utilizzare e scegliere gli oli essenziali dōTERRA per un massaggio

Pur essendo molto potenti gli oli essenziali evaporano velocemente. Quando si utilizzano nei messaggi è utile, quindi, combinarli con un olio vettore. Quest’ultimo ha il compito di “trasportare” l’olio essenziale evitando che si dissolva subito nell’aria.

Scegliere un olio vettore efficace è importante per completare al meglio le potenzialità degli oli essenziali e per aumentare i loro benefici durante il massaggio. Tutte qualità, queste, che la linea dōTERRA ha racchiuso nel suo Olio di cocco frazionato e io mi sento libera di proportelo perché lo uso da anni e non mi ha mai delusa.

Le diverse tecniche di massaggio

Concentriamoci, quindi, sulle tecniche principali di massaggio con oli essenziali senza dimenticare che anche l’aromaterapia è efficace se non se ne vuole fare un uso diretto sulla pelle.

  • Massaggio per tutto il corpo: per eseguirlo occorre miscelare l’olio essenziale con l’olio vettore e massaggiare tutto il corpo per ottenere una sensazione di rilassamento immenso. Gli oli essenziali suggeriti da dōTERRA, in questo caso, sono Menta Piperita e Lavanda.
  • Massaggio della testa e del cuoio capelluto: questo tipo di massaggio è ideale per alleviare la tensione e per migliorare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto. È un massaggio utile anche per combattere la forfora o il prurito e l’olio essenziale di Rosmarino dōTERRA è il più indicato.
  • Massaggio del viso: il massaggio del viso va effettuato strofinando un po’ di olio vettore infuso con olio essenziale nel palmo delle mani e poi applicandolo sul viso. Con l’aiuto di un esperto si può ricorrere anche all’antica tecnica della coppettazione (usare coppette di vetro o di bambù come ventose sulla pelle per permettere all’effetto sottovuoto creato di attivare beneficamente la circolazione). Tra gli oli essenziali suggeriti per il viso troviamo sicuramente l’Olio essenziale di Malaleuca (Albero del tè) dōTERRA.
  • Massaggio ai piedi: il massaggio ai piedi è da sempre uno dei più efficaci. Effettuarlo con un olio essenziale, sempre aggiunto a un olio vettore, amplifica incredibilmente queste potenzialità poiché i pori dei piedi sono più grandi di quelli del resto del corpo. L’olio viene, così, assorbito in profondità in modo veloce e produttivo. In questo caso si può scegliere l’efficacia dell’olio essenziale al Limone dōTERRA;
  • Massaggio all’orecchio: per l’orecchio basta usare sia il pollice che l’indice e massaggiare delicatamente il lobo con un movimento circolare. L’orecchio è, infatti, una zona molto sensibile del nostro corpo. Possiede centinaia di punti che sono in diretto contatto con i vari organi e che, se stimolati correttamente, sono capaci di garantire un giusto equilibrio all’intero organismo. Anche in questo caso l’oli essenziale di Lavanda dōTERRA si propone come il più efficace e dagli effetti duraturi.

Non dimenticare, inoltre, che combinare tra loro gli oli essenziali, dietro indicazione di un esperto, può aiutarti ad ottenere risultati superiori alle tue aspettative.

Una ricetta per te

Ti suggerirei, ad esempio, una miscela ottima per il rilassamento intenso. Ecco di seguito la ricetta:

  • 3 gocce di olio essenziale di Lavanda dōTERRA;
  • 3 goccia di olio essenziale di Legno di Cedro dōTERRA;
  • 2 gocce di olio essenziale d’Arancia dōTERRA;
  • 1 goccia di olio essenziale di Incenso dōTERRA;
  • 1 goccia di olio essenziale di Ylang Ylang dōTERRA;
  • 2 cucchiai di Olio di cocco frazionato dōTERRA (olio vettore).

Come vedi non è difficile da preparare e immagino che tu non veda l’ora di provarla!

Non dimenticare, però, che gli oli essenziali sono potenti e che possono creare delle reazioni di tipo cutaneo o allergico. Non vanno utilizzati subito in grandi quantità sulla pelle, bensì provati prima su piccole zone del braccio o della gamba, giusto per capire se fanno reazione o no. È bene, inoltre, consultare un medico prima di utilizzarli se sei in stato di gravidanza, allattamento o mentre assumi altri farmaci.

E ricorda che puoi scegliere l’automassaggio o coinvolgere il tuo partner in questa pratica di cura del corpo. In entrambi i casi, è comunque un’attenzione in più verso te stesso che non dovresti trascurare. Allora perché non renderla più speciale con l’uso degli oli essenziali?

Io non ci trovo scuse, e tu? Scrivimi pure se hai bisogno di una consulenza gratuita su cos’è un massaggio eseguito con oli essenziali e su quali oli usare. Fammi sapere cosa ne pensi e nel frattempo, buon massaggio e buon meritato relax!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.