È sicuro ingerire oli essenziali?

L’uso degli oli essenziali nella cura del proprio benessere è sempre più diffusa. Così com’è diffusa una generale sensazione di malessere personale che è diventata argomento di conversazione quotidiana (in famiglia, a lavoro, al bar…). Urge, quindi, trovare una soluzione per stare meglio.

In verità, mi sono accorta che sempre più persone iniziano a preferire soluzioni di intervento alternative alla medicina tradizionale. Magari anche tu, se mi stai leggendo, sei uno di loro. Potrebbe già esserti capitato di utilizzare gli oli essenziali sulla pelle o come essenze per terapie aromatiche e chissà, ti sei trovato anche bene, ma prima di farne un uso interno vorresti saperne di più.

Ti capisco.

Anche io mi sono documentata prima di assumere gli oli per via orale.

SICUREZZA

Partiamo dall’inizio.

Gli oli essenziali rappresentano la parte migliore della pianta. Sono piccole goccioline accumulate nei petali, nella buccia, nelle radici o nella corteccia degli alberi. Essendo prodotti delle piante, gli oli sono miscele naturali già bilanciate e quindi sicure ma bisogna sempre affidarsi alle competenze di un esperto.

Possono essere ingeriti?

La risposta è, ma come per ogni rimedio, con le giuste precauzioni e misure. La prima cosa da fare è valutare le condizioni del nostro stomaco e fare una prova con qualche goccia dell’olio sulla pelle per verificare eventuali reazioni. Poiché la tossicità degli oli dipende anche dalla quantità che ne assumiamo, solitamente ne bastano poche gocce al giorno.

È bene, ad esempio, ricordare che diluirli prima dell’uso è fondamentale per evitare una irritazione della mucosa intestinale.

AVVERTENZE: è bene evitare l’uso di alcuni oli nei seguenti casi:

  • Gravidanza;
  • Bambini al di sotto dei 2 anni;
  • Prima dell’esposizione al sole (prevalentemente per gli oli estratti dagli agrumi).

Usare oli essenziali: gli effetti

Lo stile di vita che conduciamo ci ha immersi in una velocità che è poco umana e che ha effetti somatizzanti sul nostro quotidiano.

Ma noi non siamo macchine e forse cominciamo a ricordarlo.

Sempre più persone, infatti, stanno tornando alla natura e alla consapevolezza che nel naturale sia custodito il segreto del benessere.

E questo vale anche per la cura di sé e delle persone che amiamo.

Dove e come agiscono gli oli essenziali ad uso interno

Gli oli essenziali agiscono sul nostro corpo sia fisicamente che psichicamente.

Due dei luoghi fisici di maggiore azione degli oli sono:

  • il tessuto locale
  • la mucosa intestinale

Scopriamo di volta in volta cosa accade.

Tessuto locale

Quando ingeriamo un olio essenziale i suoi effetti risultano più forti rispetto alla sua applicazione esterna sulla pelle.

Dall’interno del nostro corpo, infatti, gli oli raggiungono presto le mucose azionandone i numerosi nervi e venendo assorbiti dal sistema circolatorio.

L’effetto di benessere è, quindi, più veloce e intenso.

Ma ci sono altri benefici: grazie alle loro caratteristiche strutturali le mucose proteggono il corpo dalle malattie e dalle esposizioni tossiche. E come la pelle sono in grado di rigenerarsi e di proteggere i tessuti col muco emesso dalle loro ghiandole. Per questo motivo l’assunzione di oli è produttiva quanto l’uso esterno e i benefici sono assicurati.

Mucosa intestinale

Non è sempre piacevole ingerire interamente un olio essenziale.

La mucosa intestinale è, infatti, capace di assorbirlo rapidamente senza lasciare al muco il tempo necessario a diluirlo. Ma se questo effetto sgradevole si verifica non preoccuparti, passa in fretta e non è nocivo.

Voglio rassicurarti: l’azione protettiva degli oli sulla mucosa è stata verificata da diversi studi. E altrettanto positivi sono risultati i suoi effetti positivi sulla digestione e sulle attività intestinali.

Non bisogna, quindi, avere paura ad ingerire gli oli essenziali ma è necessario farlo nel modo corretto:

  • chiedere il parere di un esperto;
  • evitare gli oli caldi che possono essere irritanti;
  • usare piccole quantità monouso;
  • usare meno delle quantità massime giornaliere raccomandate.

Se stai attento a queste pratiche sicure, l’uso interno di oli essenziali potrà regalarti i benefici che stai cercando da tempo.

Stare bene deve essere sempre il nostro obiettivo.

E anche quando scegliamo i rimedi naturali, informarci per un uso corretto è il regalo migliore che possiamo fare al nostro corpo.

Commenta pure questo articolo e/o scrivimi per qualsiasi informazione sull’uso degli oli essenziali. Avrò il piacere di darti consulenza.

Claudia
Oli&Aromi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *