Oli Essenziali e Metodo Feldenkrais®
Recentemente sono venuta a conoscenza di un incredibile metodo chiamato Metodo Feldenkrais® che aiuta a sviluppare una più fine e profonda percezione di sé.
Ha come obiettivo il benessere fisico, psichico ed emotivo di ogni essere umano e permette di raggiungerlo grazie ad un costante apprendimento naturale. Il ruolo fondamentale nel Metodo, come anche nella vita, lo ha la consapevolezza, la chiave per un’esistenza serena, piena e gioiosa.
Credo che sia un metodo che tutti dovrebbero conoscere e provare almeno una volta nella vita!
Ecco perché vi riporto le risposte alle mie domande fatte ad un’insegnante Feldenkrais® conosciuta circa un anno fa. Immagino che ti starai chiedendo cosa c’entra tutto questo con gli oli essenziali dōTERRA, beh… te lo lascio raccontare da Isotta!
Isotta, parlaci un po’ del Metodo Feldenkrais® e di come e perché integri gli oli essenziali a questa pratica.
Il Metodo Feldenkrais® si basa sulla profonda integrazione fra movimento, percezioni, sensazioni, sentimento e pensiero. Integrare e rendere efficiente il nostro intero essere garantisce benessere e serenità in ogni aspetto della vita e in qualsiasi occasione essa ci ponga davanti. Una profonda conoscenza di sé aiuta a gestire al meglio qualsiasi eventualità, ecco perché è un Metodo utile e adatto a tutti!
Mette a contatto col proprio sé profondo, permette di ritrovare la pazienza e l’auto-rispetto vitale che le nostre vite frenetiche ci hanno sottratto. Inoltre, cosa a mio parere molto importante, aiuta ad affinare il fondamentale equilibrio tra ragione e sentimento.
Come si svolgono le lezioni?
Per darti un’idea concreta, oltre che un punto di vista scientifico, le lezioni Feldenkrais® parlano direttamente al nostro Sistema Nervoso e attivano la Neuroplasticità, la capacità che il cervello ha di riprogrammare costantemente il corpo in una maniera più efficiente.
In pratica le lezioni si svolgono in due semplici modalità:
- lezioni di gruppo (CAM® Consapevolezza Attraverso il Movimento) guidate dalla voce dell’insegnante che conduce gli allievi ad esplorare nuove possibilità di movimento con sequenze di movimenti facili e piacevoli che fanno prendere coscienza del proprio corpo e permettono di superare gli schemi motori abituali e scoprirne nuovi e più efficaci.
- lezioni individuali (IF® Integrazione Funzionale) in cui l’insegnante conduce i movimenti dell’allievo, in maniera rispettosa e non invasiva, guidandolo verso comprensione, maggiore consapevolezza e il conseguente miglioramento dei propri processi motori. Attraverso il tocco si stabilisce un contatto diretto tra il Sistema Nervoso dell’allievo e quello dell’insegnante ed è proprio questo dialogo che crea il contesto dell’apprendimento.
Dunque la cosa sorprendente è che tutto ciò di cui ti ho parlato prima viene innescato (durante il processo di apprendimento che avviene in ogni lezione) attraverso il movimento.
Il cervello è un organo meraviglioso, pieno di risorse! E d’altra parte si sa, il movimento è vita!
Perché usi gli oli essenziali nel Feldenkrais® e quali sono le miscele che ti piace diffondere durante le tue lezioni?
Da quando li ho scoperti, integro gli oli essenziali alle lezioni Feldenkrais® per regalare ai partecipanti un’esperienza sensoriale piacevole, ricca e soprattutto completa. È molto importante per me trasmettere il messaggio che imparare a stare bene con se stessi non deve essere necessariamente difficile, faticoso, doloroso o una lotta (tutti elementi che portano inevitabilmente negatività in qualche forma). Dovrebbe essere invece un’esperienza gioiosa, divertente e affascinante! Dipende solo da noi e da come ci approcciamo alla vita.
Utilizzo gli oli essenziali doTERRA soprattutto durante le lezioni di gruppo perché, come saprai, l’esperienza sensoriale olfattiva stimola determinate aree del cervello e produce una risposta chimica nel corpo che favorisce un emozione piuttosto che un’altra. Ciò permette di associare all’apprendimento generale anche la disposizione d’animo con cui fare ogni tipo di esperienza.
Sembra così strano, ma in realtà c’è una spiegazione scientifica. Infatti, scendendo un attimo nello specifico, saprai che l’olfatto è il più potente dei 5 sensi. È in grado di influenzare l’attività cerebrale perché è l’unico ad essere direttamente collegato al lobo limbico del cervello, l’importantissimo centro di controllo che gestisce le emozioni, i ricordi, gli istinti, l’apprendimento e le funzioni vitali.
L’olfatto, dunque, è collegato al cervello talmente tanto direttamente che prima avviene la reazione istintiva ed emotiva e solo dopo arriva il pensiero razionale. Non a caso un certo odore può evocare ricordi e sensazioni prima ancora di capire di quale odore si tratti.
Le lezioni Feldenkrais®, invece, hanno un forte impatto su tutti i livelli del Sistema Nervoso. In particolare gli stimoli dati dal movimento arrivano alla corteccia prefrontale, il più alto centro neurofisiologico per la programmazione del nostro comportamento, che è strettamente connessa al sistema limbico.
Quindi quando iniziamo un’azione la corteccia prefrontale coopera con altri centri del cervello per regolare: l’identità del corpo, gli aspetti sociali del nostro comportamento e la regolazione emotiva. È sorprendente scoprire come l’esperienza del Feldenkrais® influenzi anche ciò che crediamo essere un processo emotivo inconscio.
Perché hai fatto questa parentesi scientifica?
Perché è fondamentale per comprendere come sono strettamente connesse le sensazioni olfattive stimolate dagli oli essenziali e il Metodo Feldenkrais® dato che entrambi agiscono sulle stesse aree del cervello. Avendo dunque una stimolazione da diversi fronti si possono ottenere risultati strabilianti!
In particolare, le miscele che uso più spesso durante le mie lezioni sono:
- Balance perché genera un senso di calma e benessere, favorisce il rilassamento ed evoca sensazioni di tranquillità ed equilibrio, tutti elementi perfetti per godersi una lezione al massimo!
- Elevation: di solito lo uso durante lezioni un po’ più dinamiche perché stimola la vitalità e l’energia positiva, oltre che migliorare l’umore e l’autostima.
- Forgive è molto interessante da usare perché stimola sensazioni di equilibrio, soddisfazione, sollievo e pazienza; tutti elementi che anche con le lezioni acquisisci, ma grazie agli oli hai una marcia in più, ti guidano piacevolmente nell’apprendimento!
- Peace: lo uso perché ci sono molte persone per le quali il Feldenkrais® vuol dire concedersi un momento per sé, ritrovare la serenità dopo una giornata frenetica o un periodo difficile e questa è una miscela che aiuta a ritrovare e ristabilire calma e tranquillità interiore, contrasta sconforto e paure, favorendo sentimenti di pace, serenità e appagamento.
- Siberian Fir, infine, lo trovo perfetto perché quando viene diffuso nell’aria, oltre a facilitare la respirazione (elemento fondamentale in ogni lezione) e a rasserenare le emozioni, favorisce il senso di radicamento che è uno dei principali insegnamenti del Feldenkrais®.
Hai oli o miscele da consigliare a chi fa Feldenkrais® a casa?
Di certo tutte quelle precedenti usate col diffusore sono perfette! Inoltre mi sento di consigliare anche la miscela Past Tense perché ormai troppo spesso si è reduci da una giornata di lavoro o da un periodo intenso. Questa miscela è perfetta perché riduce agitazione e tensioni grazie al suo effetto lenitivo e rinfrescante, permettendo così di ritrovare il giusto “mood” per godersi il Feldenkrais®.
A chi suggerisci di usare queste miscele? Bisogna fare per forza Feldenkrais® per poterne apprezzare i benefici?
Ovviamente no! Tutti possono usufruire dei benefici degli oli essenziali. Chiaramente quando applicati in situazioni o contesti particolarmente adatti si può sfruttare la loro efficacia al massimo! Infatti ogni olio essenziale così come ogni lezione Feldenkrais® migliora la nostra vita impegnando quelle risorse più facilmente disponibili, ovvero quelle che abbiamo insite in noi per natura.
Sono entrambi strumenti per imparare a conoscersi e che portano al miglioramento e al benessere. L’applicazione più interessante degli oli essenziali è l’essere parte di una più generale strategia per il miglioramento della qualità della vita in cui si inserisce chiaramente anche il Metodo Feldenkrais®.
Grazie ad una maggiore fiducia e ad una più profonda connessione con il nostro essere più profondo, sperimentiamo crescita personale, resilienza e vitalità!
Isotta Badalamenti, appassionata di attività all’aperto ed insegnante di Feldenkrais®.
Commenta questo post se vuoi approfondire l’argomento o fare delle domande. In alternativa scrivici in privato attraverso la pagina CONTATTI.