Melaleuca (Tea Tree): portala in vacanza con te!

L’uso della melaleuca, comunemente nota come tea tree oil, durante l’estate può comportare numerosi vantaggi grazie alle sue incredibili proprietà. Ecco alcuni motivi per cui la melaleuca andrebbe sempre inserita nel nostro beauty-case estivo:

  1. Proprietà antibatteriche e antifungine: L’estate può aumentare l’esposizione a batteri e funghi, specialmente a causa dell’umidità e delle attività all’aperto. La melaleuca ha dimostrato di avere potenti proprietà antibatteriche e antifungine, che possono aiutare a prevenire infezioni cutanee e problemi correlati.
  2. Cura della pelle: L’esposizione al sole, al vento e agli agenti atmosferici può causare irritazioni e secchezza della pelle. La melaleuca ha proprietà lenitive e può essere utilizzata per alleviare piccole irritazioni cutanee, come scottature solari, punture d’insetto o quando la nostra pelle entra in contatto con le meduse (ouch!).
  3. Repellente naturale: L’odore della melaleuca è sgradito agli insetti, rendendola un repellente naturale. Applicandola sulla pelle o diffondendola nell’ambiente, aiuta a tenere lontani mosche, zanzare e altri insetti fastidiosi.
  4. Curare piccole ferite e graffi: Durante le attività all’aperto, è possibile incappare in piccole ferite o graffi. La melaleuca ha proprietà cicatrizzanti e può aiutare a prevenire l’infezione e favorire una rapida guarigione.
  5. Piede d’atleta e micosi delle unghie: L’estate può aumentare il rischio di micosi, come il piede d’atleta o l’infezione delle unghie. La melaleuca può essere applicata localmente per trattare queste condizioni, grazie alle sue proprietà antifungine.
  6. Igiene personale: La melaleuca può essere aggiunta a prodotti per l’igiene personale come shampoo, bagnoschiuma e deodoranti, contribuendo a mantenere la pelle e i capelli puliti e freschi durante le giornate calde.

È importante diluire l’olio essenziale di Tea Tree prima dell’uso, poiché può essere irritante per alcune pelli particolarmente sensibili. Prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale, compresa la melaleuca, è consigliabile fare una piccola prova su una piccola area della pelle per verificare la reazione individuale. Inoltre, se hai condizioni mediche preesistenti o stai assumendo farmaci, consulta sempre un professionista della salute prima di utilizzare oli essenziali. Vuoi saperne di più? Chiedi info qui!

 

 

La chimica conta! Scopriamo perchè!

Gli oli essenziali sono miscele complesse di composti chimici volatili estratti da piante aromatiche. Sono ampiamente utilizzati per vari scopi, tra cui aromaterapia, cura della pelle, benessere emotivo e altro ancora. L’uso degli oli essenziali,  che hanno un profilo chimico chiaro e attestato, può essere utile per diversi motivi:

  1. Composizione precisa: Gli oli essenziali contengono numerosi composti chimici, come terpeni, alcoli, chetoni, e altri. Identificare i componenti chimici specifici in un olio essenziale può aiutare a comprendere meglio le proprietà e gli effetti dell’olio stesso.
  2. Sicurezza ed efficacia: Conoscere la composizione chimica di un olio essenziale può aiutare a valutare la sua sicurezza e efficacia. Alcuni composti possono avere effetti benefici, mentre altri potrebbero causare irritazioni. I riferimenti chimici possono aiutare a determinare se un olio sia adatto a un particolare scopo o utile per un determinato individuo.
  3. Aromaterapia mirata: Gli oli essenziali sono spesso utilizzati in aromaterapia per influenzare l’umore e il benessere emotivo. Conoscere i composti chimici responsabili di determinati odori e effetti può consentire di selezionare oli essenziali specifici per affrontare determinati stati d’animo o problemi.
  4. Sviluppo di prodotti: L’industria cosmetica, farmaceutica e della cura personale utilizza gli oli essenziali come ingredienti in vari prodotti. Comprendere la composizione chimica consente di formulare in modo efficace e sicuro prodotti come creme, lozioni, shampoo e profumi.
  5. Ricerca scientifica: La ricerca sugli oli essenziali può beneficiare dell’analisi chimica approfondita. Studiare i componenti chimici può fornire informazioni sulla potenziale attività biologica degli oli e sulla loro applicazione in vari contesti terapeutici.
  6. Prevenzione delle frodi: L’industria degli oli essenziali può essere soggetta a frodi in cui oli adulterati o sintetici vengono venduti come naturali. Analizzare la composizione chimica aiuta a verificare l’autenticità dell’olio e la sua provenienza.

Quindi il profilo chimico di un olio essenziale è cruciale poiché rivela la sua composizione molecolare unica, guidando gli effetti, la sicurezza e l’efficacia. La comprensione attenta e certificata del profilo chimico di un olio essenziale, migliora l’uso consapevole e responsabile degli oli essenziali stessi, unendo la scienza alla benefica connessione con la natura. Vuoi saperne di più? Restiamo in contatto qui!

HYGGE: lascia lo stress fuori casa e avvolgiti di piccoli momenti felici

Hygge (che si pronuncia “hu-gga”) è un termine usato per definire la creazione di un ambiente comodo e accogliente. È legato a un senso di connessione, introspezione e piacere per le cose semplici. Il sentimento di fondo è quello di creare intimità: entrare in contatto con le persone che ami e trovare piacere nelle piccole cose. È incentrato sulla consapevolezza di sé e sul sentirsi presenti in quel momento.

Ci sono molti modi per adottare e abbracciare questo stile di vita – che si dice sia il più felice sulla faccia della Terra – e considerarlo molto di più di una moda.

Semplici cambiamenti nello stile di vita come trascorrere meno tempo sullo smartphone, preparare una zuppa fatta in casa ogni settimana, ritagliarsi un momento per scrivere una lettera (a mano!), accendere le candele durante una serata a casa con amici o in bagno prima di entrare nella vasca (ottimo se abbiamo anche già versato nell’acqua calda, l’olio da bagno contro lo stress Adaptiv!), stendersi sul divano, abbassare le luci e concedersi la lettura di qualche pagina a noi cara, sono tutti aspetti vicini all’idea di hygge.

Continua a leggere

Il Buongiorno si vede dal mattino!

Durante le vacanze, quando i ritmi sono meno frenetici, aiuta i tuoi bambini a preparare colazioni deliziose e nutrienti per tutta la famiglia. Le ricette qui sotto sono testate (ed approvate!) dai bambini ed offrono un’alternativa sana a biscotti e merendine. Prova a preparare queste ricette con i tuoi figli, aiutali mentre dosano e mescolano… e osservali diventare i nuovi “chef della colazione sana“.

E a colazione non dimenticare di accendere il diffusore!

Gli OE che preferisco diffondere al mattino per dare a tutti il giusto modo per iniziare la giornata sono:

  • Citrus Bliss, Miscela Tonificante
  • Elevation, Miscela della Felicità
  • Wild Orange, per me è gioia pura!
  • On Guard, Miscela Protettiva

Non sottovalutare quanto puoi incidere nella giornata della tua famiglia quando li aiuti ad affrontarla con il giusto umore!

Per altre ricette di colazioni deliziose e nutrienti, iscriviti alla newsletter di Oliearomi qui!

Continua a leggere

5 consigli per creare e mantenere uno stile di vita sano

È venuta anche a te voglia di vivere in modo più sano? Se ti trovi su questa pagina probabilmente è così. Io che ho fatto questa scelta di vita ti capisco e oggi non saprei vivere diversamente.

La quotidianità è troppo veloce, stressante e poco salutare e questo riduce la qualità della nostra vita. Non va dimenticato, poi, che anche l’inquinamento a tutti i livelli compromette la nostra salute e quindi il desiderio di tutelarci è la spinta corretta per vivere meglio.

 Siamo noi stessi il bene più caro che abbiamo, sei d’accordo con me?

Cerchiamo allora di capire se la mia esperienza decennale su uno stile di vita sano può esserti d’aiuto.

Cominciamo dall’alimentazione

Ormai lo sappiamo tutti che una buona alimentazione è alla base della salute fisica e non solo. I programmi televisivi di cucina e l’attenzione maggiore alle produzioni locali ci hanno resi un po’ più esperti su questo argomento ed è una realtà che dovremmo sfruttare a nostro vantaggio. In fin dei conti le regole di base sono semplici:

  • scegliere prodotti biologici e di stagione;
  • variare spesso gli alimenti e mangiare regolarmente;
  • non trascurare del tutto i carboidrati;
  • consumare molta frutta e verdura;
  • ridurre i grassi saturi, il sale e lo zucchero;
  • bere molta acqua;
  • mantenere il peso forma.

Basta un po’ di impegno e ciascuna di queste azioni diventerà una routine spontanea da seguire con facilità.

Ma per uno stile di vita sano non basta solo una dieta corretta o, come sappiamo, anche fare attività fisica. Prima di tutto è importante riuscire a non perdere la concentrazione su questo obiettivo. Cosa intendo?  Voglio dire che è la costanza a premiare con i giusti risultati! Ce la puoi fare, fidati di me. Scopriamo, allora, cinque trucchi per rendere tutto più semplice.

 5 trucchi per abituarsi a mantenere uno stile di vita più sano

Ecco i cinque suggerimenti di base per imparare a mantenere uno stile di vita di qualità

  1. Preparati bene: quando scegli un’attività fisica da svolgere, in palestra o all’aperto, ricorda sempre di preparare il borsone (o tutto il necessario) la sera prima. Ti aiuterà a risparmiare tempo ed entrare subito nella modalità di allenamento, senza distrarti prima di uscire di casa. Ricorda, soprattutto, di verificare la sveglia prima di addormentarti (non vorrai certo avere una scusa per restare sotto le coperte?!).
  2. Routine: dopo i primi giorni di prova, inizia a creare una tua routine. Che parta dal riscaldamento, dalla meditazione o da una passeggiata non importa. È necessario che tu la mantenga costante nei giorni così da monitorare ciò che stai facendo e avere una specie di “bussola” sulle tue attività.
  3. Cerca compagnia: se sei un po’ pigro o ti stufa l’idea di fare tutto da solo ricorda che allenarsi con qualcun altro può essere più stimolante e soddisfacente. Potresti chiedere a qualche amico di condividere con te questa esperienza e sarebbe anche un ottimo modo per trascorrere insieme del tempo.
  4. Annota i progressi: un passaggio molto importante, soprattutto all’inizio, è quello di prendere nota dei tuoi miglioramenti. Scegli con che frequenza farlo (settimanale o mensile) e non dimenticare di trascrivere gli obiettivi che raggiungi e quelli per i quali fai più fatica. In questo modo acquisirai consapevolezza dei risultati e migliorerai le attività a favore di ciò che ti risulta più pesante.
  5. Premiati: valuta i tuoi successi facendoti un regalo. Scegli ciò che più ti piace evitando, se possibile, dolci o cibo spazzatura: vanificheresti ogni cosa!! Sii creativo e prenditi del tempo tutto per te: probabilmente è il premio più grande.

So che si può fare, credici anche tu! Posso assicurarti che il beneficio che si riceve da questo cambiamento di stile di vita non è solo a favore del corpo ma anche della mente e dell’umore.

Se hai bisogno di un confronto o vuoi semplicemente raccontarmi la tua esperienza scrivimi attraverso la pagina Contatti del sito o lo spazio commenti alla fine di questa pagina. Sarò felice di risponderti e confrontarmi con te.

Nel frattempo… mangia, vivi e ama pure, prima te stesso e così tutti gli altri!

 

,

5 livelli per raggiungere il benessere secondo dōTERRA

Per garantirci un sano benessere fisico ed emotivo a volte abbiamo bisogno di un aiuto, di un percorso da seguire per riuscire a stare meglio. Abitudini sane e prodotti di qualità fanno la differenza e sono la base su cui costruire il cambiamento.

Se mi segui da tempo sai bene quanta fiducia ripongo nella qualità dei prodotti dōTERRA. Questo marchio si è da sempre impegnato in una vera e propria iniziativa sanitaria che promuove la combinazione di comportamenti salutari e cure adeguate. Come risultato di questo impegno, oggi, noi amanti dei rimedi naturali possiamo usufruire di un programma salutare dōTERRA chiamato Piramide dello stile di vita del benessere.

Scopriamo insieme di cosa si tratta.

DA UNA MEDICINA DI ATTESA A UNA SALUTE DI INIZIATIVA

La Piramide dello stile di vita del benessere dōTERRA propone un modello di comportamento e di cura del corpo che si articola su cinque livelli: avere cura di se stessi, ridurre il grado di tossicità accumulato dal nostro corpo, riposo e gestione dello stress, esercizio e alimentazione corretta.

Con un po’ di abitudine ti verrà facile integrarli nel tuo stile di vita e godere dei benefici che ti daranno. Seguo questo modello da molti anni e ormai è diventato un modo di vivere che mi fa stare e sentire in forma. Per questo motivo voglio condividerlo con te.

Cerchiamo di capire cosa va fatto durante ognuna delle cinque fasi.

I LIVELLO: avere cura di sé

Quando decidi di dedicarti alla cura della tua salute è bene distinguere le problematiche per le quali è necessario l’aiuto di un medico e quelle sulle quali puoi intervenire da solo con rimedi naturali.

In quest’ultimo caso il ricorso agli oli essenziali è una delle soluzioni più efficaci a sostegno del corretto funzionamento di tutti i sistemi del corpo e delle sue funzionalità.

Ricorda sempre, inoltre, che la cura di noi stessi è migliore in un’ottica proattiva. Mi spiego meglio. Intervenire su di noi solo per rimediare situazioni di malessere che già si sono manifestate può andar bene per malattie e problematiche gravi, non prevedibili. Esistono, però, una serie di disturbi legati esclusivamente a uno stile di vita poco regolare che potresti anche risparmiarti. In fondo c’è un detto vecchio come il mondo che lo insegna: prevenire è meglio che curare!

Essere proattivo, in fin dei conti, significa tenersi informati e impegnarsi a mettere in pratica le giuste misure preventive per uno stile di vita sano e salutare.

Ricorrere anche agli oli essenziali migliora i risultati di questa scelta. Ogni olio possiede delle potenzialità specifiche capaci di alleviare una gamma molto vasta di fastidi o di soddisfare molte necessità della persona in tutti i suoi aspetti vitali. 

II LIVELLO: ridurre il carico di tossicità

Sapevi che il nostro corpo è spesso gravato da un “carico tossico” che lo danneggia nelle sue funzioni? Ebbene sì! I fattori che determinano questa condizione sono tanti e provengono da ambiti diversi ed è necessario proteggersi.

Le tossine che si accumulano nel nostro corpo in particolari momenti, infatti, provengono dall’ambiente, dai prodotti chimici, dalle radiazioni e da molti altri fenomeni di cui non siamo neppure a conoscenza. Le sostanze chimiche che le compongono stressano l’organismo e le difese che questo deve mettere in campo per tutelarsi sono tante e complesse. A risentirne di più, poi, sono i polmoni, il tratto digestivo e la pelle. Questo perché le tossine sono presenti nei cibi, nell’aria e nelle cose che tocchiamo o che vengono assorbite dall’epidermide. Ti stai chiedendo se una protezione dal carico tossico è possibile? Assolutamente sì. Il rimedio più efficace, infatti, arriva da uno stile di vita consapevole e salutare. Le azioni più importanti da compiere sono:

  • riduzione di esposizione a sostanze chimiche e radiazioni (almeno nella misura possibile);
  • scelta di una dieta alimentare completa;
  • pulizia regolare del corpo e della pelle;
  • utilizzo di prodotti domestici a composizione naturale.

Gli oli essenziali sono perfetti sostituti dei tradizionali prodotti usati per le pulizie o per il corpo dall’alta composizione chimica. Con gli oli potrai prenderti cura di te e degli spazi in cui vivi in modo naturale ed ecologico.

III LIVELLO: riposo e gestione dello stress

Ciascuno di noi, in alcuni momenti del quotidiano, deve confrontarsi con quella cosa noiosissima che chiamiamo stress. Non è certo piacevole, a volte è inevitabile che sia così perché abbiamo troppe cose da fare, ma possiamo di certo combatterlo con uno stile di vita più regolare. L’azione fondamentale da compiere per contrastarlo è piacevole perché si riferisce al sonno.

Chi non sente il bisogno di dormire bene e a sufficienza per recuperare le energie? Il benessere generale di una persona dipende principalmente dalla quantità e dalla qualità del riposo notturno. Anche la scienza ha dimostrato che questi due fattori sono fondamentali nella lotta allo stress e nel raggiungimento di una migliore e costante condizione delle funzioni vitali. Quando si dorme bene tutti i sistemi corporei ne guadagnano e l’influenza positiva si riscontra anche sull’alimentazione e sull’esercizio fisico.

Se desideri una salute ottimale, in poche parole, regola le tue ore di sonno e fai in modo che questo sia il più possibile sereno. So bene che non è sempre possibile, ma esercitarsi a fare in modo che diventi un’abitudine è un ottimo modo per darsi una mano. Gli oli essenziali sono un aiuto importante per preparare il corpo al riposo. Diffonderli nell’aria prima di andare a letto stimola il fisico a prepararsi a dormire per recuperare e mantenere la vitalità di cui ha bisogno durante il giorno. 

IV LIVELLO: esercizio

Quanto è vero che una sana attività fisica dovrebbe fare parte della nostra routine quotidiana? Tanto!

L’esercizio del corpo non solo allunga la vita ma ne migliora la qualità. È un’attività che coinvolge tutti i sistemi (cardiovascolare, muscolare, scheletrico) e anche la salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è molto chiara a riguardo: ogni adulto dovrebbe esercitarsi per almeno 600 minuti metabolici (MET) a settimana. Questa metrica misura, combinando il tempo e l’intensità della pratica sportiva, il dispendio complessivo di energia dell’organismo. Per comprendere meglio a cosa si riferisce la quantità di MET citata, basta paragonarli a 150 minuti di camminata veloce settimanale. Io sono, comunque, d’accordo con le ricerche scientifiche più recenti che suggeriscono di incrementare oltremodo l’attività fisica: l’effetto di benessere ne risulta prolungato.

Ognuno può scegliere l’attività che più si avvicina alle sue esigenze e con l’aiuto di un esperto trovare la sua condizione di esercizio ottimale. Anche in questo caso gli oli essenziali sono un valido aiuto. Basta, per esempio, versare poche gocce di olio essenziale di Menta Piperita nei palmi delle mani e strofinarli, inalare a fondo e iniziare il proprio allenamento. L’effetto dell’olio inspirato ti darà una spinta energizzante a supporto di un buon allenamento giornaliero.

V LIVELLO: mangiare correttamente

Il cibo non è solo un elemento di piacere. È il carburante del nostro corpo, ciò che ci permette di vivere, di avere le energie necessarie a svolgere ogni funzione vitale. Scegliere un’alimentazione sana è dunque fondamentale per la nostra salute, altrimenti la macchina/corpo si inceppa e poi sono guai!

Fornire all’organismo i macronutrienti essenziali – vitamine e minerali – è importante. Oggi, inoltre, la possibilità di informarsi è maggiore ed più facile comprendere come si fa a mangiare bene.

L’importanza di una dieta efficace è basata, innanzitutto, sulla sua varietà. Altrettanto fondamentale, però, è la qualità dei prodotti che mangiamo. Scegliere cibi e bevande il più naturali possibile è già il primo passo.

Ho l’abitudine di dividere la giornata alimentare in almeno tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) più due spuntini (a metà mattina e a metà pomeriggio). Questo mi permette di suddividere in modo equilibrato l’apporto quotidiano di calorie e nutrienti al corpo. Anche in questo caso potresti rivolgerti a uno specialista dell’alimentazione per creare una dieta ad hoc sulla base delle tue esigenze.

Mangiando bene otterrai benefici su tutto, ridurrai lo stress e il carico tossico e sarai in grado di compiere al meglio il tuo esercizio fisico. Alcuni oli essenziali possono supportare il tuo benessere anche attraverso il cibo, aumentando le potenzialità di alcune pietanze. Per il loro uso orale, però, rivolgiti sempre al parere di un esperto.

Ecco tutto: cinque livelli di attività per uno stile di vita sano con effetti a lungo termine. Niente male, non pensi?

Sono suggerimenti che ormai conosciamo o di cui, in qualche modo, sappiamo parlare ma non sempre troviamo la forza per metterli in atto. La volontà, infatti, è la chiave di tutto. La natura ci dà il suo aiuto e noi dobbiamo metterci il nostro per vivere nel modo migliore ogni giorno. È nel nostro interesse e io spero di averti dato, con la Piramide dello stile di vita del benessere dōTERRA, uno strumento utile a stare bene.

Fammi sapere cosa ne pensi attraverso lo spazio commenti o contattami per chiarimenti o informazioni. Sarò felice di risponderti e di confrontarmi con te sulle tue esperienze. Buona pratica del benessere!

,

Migliora l’umore con l’olio essenziale di Lavanda

Le piante possiedono la capacità di aiutarci a regolare il nostro umore grazie ai loro oli essenziali. Quante volte ci capita di ritrovarci malinconici, preoccupati o tristi e di non riuscire a trovare rimedi veloci per riconquistare la serenità?

Immagino tante! La vita di ogni giorno, infatti, è veloce e imprevedibile, capace di disturbare notevolmente le nostre emozioni. Ricorrendo agli oli essenziali possiamo aiutarci a stare meglio e in modo del tutto naturale. Vediamo come.

Migliorare l’umore con gli oli essenziali

Il nostro corpo è capace di recepire alcuni stimoli positivi per migliorare il proprio stato di benessere. L’azione compiuta dai nostri organi di senso (soprattutto l’olfatto) è fondamentale in questo processo e soprattutto nel beneficio prodotto dagli oli essenziali. Capiamo il perché.

Immagino che anche tu avrai sperimentato più volte la sensazione di piacere che procura la fragranza di un fiore quando viene annusato o il profumo di una torta appena sfornata. Buoni, vero?

Gli esempi possono essere infiniti ma spiegano una verità comune: gli odori piacevoli hanno un effetto positivo su di noi. Ti starai adesso chiedendo cosa c’entrano gli oli essenziali con questa storia e quindi mi chiarisco subito.

Le essenze profumate estratte dalle piante in modo naturale (sotto forma di olio) posseggono delle fragranze molto forti e buone. Queste agiscono direttamente sul nostro sistema endocrino grazie all’olfatto e da qui passano al sistema limbico che li trasforma in risposte ormonali responsabili delle emozioni.

La purezza degli oli

Per essere davvero efficaci è importante che gli oli essenziali utilizzati siano puri. Le impurità, infatti, riscontrate in alcuni prodotti facilmente acquistabili nella grande distribuzione, riducono le potenzialità benefiche di queste sostanze e non producono gli effetti desiderati.

Scegliere un marchio garantito è la soluzione migliore e sulla base della mia esperienza ti propongo l’eccellente linea di prodotti dōTERRA: ogni suo oli essenziale viene sottoposto a una serie di test scientifici che ne verificano la purezza prima che venga venduto. Io l’ho scelta da anni e non mi ha mai delusa. Scopriamo, allora, cosa propone dōTERRA per ritrovare la pace e la calma interiore dopo un periodo o una giornata difficile.

QUALE OLIO ESSENZIALE SCEGLIERE PER CALMARE L’UMORE

L’olio essenziale più adatto a ritrovare equilibrio emotivo e calmare l’umore è quello estratto dalla pianta di lavanda.

L’olio dōTERRA alla Lavanda ha una fragranza calmante e rinnovatrice che aiuta ad allontanarsi dalle emozioni negative e dai pensieri pesanti concedendo un po’ di pace.

L’esperienza che garantisce è unica, soprattutto se viene usato prima di andare a dormire.

Come fare?

Se quello di cui hai bisogno è un aiuto per affrontare meglio la giornata in modo rilassato e propositivo, basta applicare una o due gocce di olio essenziale alla Lavanda sulle mani e inalarlo per tutto il giorno: le fragranze agiranno automaticamente stimolando in modo positivo i tuoi sensi.

Se, invece, vuoi godere di un sonno tranquillo e alleggerito dalle preoccupazioni e dai pensieri, diffondi l’olio nell’ambiente in cui dormi. Immancabile in camera da letto è il diffusore ad ultrasuoni, ma che sia di qualità (non vorrai “sprecare” i tuoi oli in un diffusore non all’altezza o prodotto con materiali che letteralmente si “sciolgono” a contatto con gli oli essenziali con il risultato che, mentre inspiri l’olio essenziale, respiri anche le tossine plastiche!).

Crea a casa la miscela di Pace

Quando cominci a sentirti sopraffatto da sensazioni che ti appesantiscono emotivamente concediti un aiuto naturale come questo e riconquista la pace. Aggiungendo altri oli essenziali, inoltre, puoi creare una miscela di Pace alla Lavanda capace di amplificarne gli effetti. Ecco quali ti suggerisco:

  • olio essenziale di Cedro
  • olio essenziale Ho Wood
  • olio essenziale di Vetiver

L’aroma che questi oli miscelati insieme diffondono nell’aria è incredibilmente capace di generare un ambiente rilassante e una sensazione di distacco completo dal ritmo veloce e faticoso della quotidianità.

La miscela di Pace alla Lavanda si utilizza facilmente inserendo da tre a quattro gocce nel diffusore per ambienti. Quando la diffusione è già a buon punto, accomodati su un divano o una sedia e chiudi gli occhi provando a svuotare la mente da tutti i pensieri accumulati durante la giornata o in un periodo molto difficile. Grazie alla respirazione potrai raggiungere facilmente uno stato di serenità emotiva utile e appagante.

Ma la miscela di Pace alla Lavanda è ideale anche se aggiunta all’acqua di una vasca da bagno. Il procedimento di preparazione è molto semplice: basta frizionare due o tre gocce della miscela nell’acqua (scegli tu la temperatura che preferisci) e unire i sali. Quando anche questi ultimi saranno sciolti, immergiti e rilassati, godendo gli effetti di questa piacevole esperienza.

Che ne pensi?

Vale la pena o no di provare una soluzione così semplice eppure produttiva per il tuo benessere? Secondo me sì. Ti assicuro personalmente che funziona e che i prodotti dōTERRA sono una garanzia di alta qualità su tutto il mercato.

Inoltre, se non hai il tempo di dedicarti queste attenzioni nella serenità della tua casa perché sei sempre in giro e di corsa, vorrei suggerirti un rimedio simpatico da portare sempre con te: un ciondolo di argilla. Puoi comprarlo o costruirlo tu stesso e personalizzarlo. Aggiungi al ciondolo qualche goccia di olio essenziale e annusalo di tanto in tanto, portandolo al collo per l’intera giornata. Le tue emozioni verranno bilanciate, particolarmente nei momenti di maggiore tensione.

ALTRI OLI PER IL BUONUMORE

La miscela di Pace alla Lavanda dōTERRA, oltre agli oli tradizionali che la compongono, può essere diffusa abbinandola agli oli essenziali di altre piante come il Lime, il Tea Tree, il Citrus Bliss® e la Menta.

Precauzioni

Gli oli essenziali sono sostanze molto forti. Se assunte senza la consulenza di un esperto o in dosi eccessive possono creare irritazioni e altri fastidi.

È sempre bene tenerli lontani dalla portata autonoma dei bambini e consultare un medico prima del loro uso. Fai particolare attenzione, inoltre, se ti trovi in stato di gravidanza.

Per chiarimenti o consigli non esitare a contattarmi tramite la pagina CONTATTI di questo sito o scrivendomi un post nel format che trovi alla fine di questo articolo.

La vita a volte può essere complicata ed è normale non riuscire a reggere serenamente il peso di tutto, ma è dalla stessa vita naturale di questo pianeta che possiamo trovare un rimedio, un aiuto per ritrovare la pace.

Quando sei sereno, le cose vanno meglio. Non lo dico mica io, eh! Sto citando il Dalai Lama: “È lo stato d’animo, più che gli avvenimenti esterni, che determina la fortuna.” 

Spero di esserti stata utile e di sapere come è andata la tua esperienza. Ti auguro pensieri leggeri e soprattutto, fai bei sogni.

,

Oli Essenziali e massaggi: intervista a Francesco Lentini, massaggiatore

L’incontro con Francesco Lentini è stato illuminante: mi ha aiutata ad approfondire la mia conoscenza sull’uso degli oli essenziali durante un massaggio. Desidero condividerla con voi iniziando da questa breve intervista. 

Francesco, come prima domanda, che oli hai usato da quando ti sei alzato stamattina?

Ho versato in acqua tiepida due gocce di olio essenziale di Limone e ho iniziato a purificare il mio corpo bevendo. Dopo una buona colazione e una doccia rigenerante ho applicato Balance sotto la pianta del piede. Per i denti ho usato, come sempre, il dentifricio senza fluoro dōTERRA On Guard e ho versato due gocce di miscela protettiva dōTERRA On Guard sotto la lingua. Dopo aver applicato della crema viso e una goccia di olio di Incenso ho continuato con un olio emozionale (lo scelgo in base al tipo di giornata da affrontare), spalmandolo sui punti di pulsazione del polso. Ed è iniziata la mia giornata!

Raccontami, adesso, di cosa ti occupi.

Sono un massaggiatore del benessere specializzato in tecniche olistiche manuali. Aiuto chi ha bisogno di mantenere o ritrovare il benessere fisico e psicofisico, nonché chi desidera condurre uno stile di vita più̀ sano.

Usavi gli oli essenziali nel tuo lavoro e nella tua vita prima di conoscere dōTERRA?

Mi sarebbe piaciuto tanto ma purtroppo non avevo mai trovato un brand serio, un’azienda in grado di garantirmi certi parametri di purezza e grado terapeutico. Quindi, non sapendo cosa c’era di preciso all’interno degli oli (ad esempio varie adulterazioni), non mi sono mai fidato e non ho usato l’aromaterapia a livello lavorativo.

Che differenza hai notato usando dōTERRA sia con i tuoi clienti che con te stesso?

Ho trovato finalmente un’azienda etica e professionale che mi dà garanzie, esegue degli studi scientifici e mette a disposizione tutti i risultati di tipo chimico-fisico e biologico ottenuti. Garanzie, test e certificazioni, mi danno la certezza di cosa ci sia all’interno degli oli: so che sono privi di qualsiasi tipo di adulterazione che potrebbe causare problemi a chi li usa.
dōTERRA per me è ormai fondamentale. Ha migliorato la qualità̀ del mio lavoro di massaggiatore e ancora oggi grazie all’uso degli oli ottengo risultati sorprendenti.

Come usi dōTERRA nel tuo lavoro?

Dopo una breve anamnesi del cliente, in base alle sue esigenze e al tipo di massaggio olistico richiesto, creo la miscela adatta per aumentare l’efficacia del trattamento stesso.

Quali sono i disturbi più frequenti che ti trovi a dover affrontare con i tuoi clienti?

Rigidità muscolare di ogni tipo, disturbi psicosomatici da stress.

Quali oli essenziali usi per questo problema e quali sono i risultati?

Per la rigidità muscolare uso:

  • Miscela miorilassante Deep Blue;
  • Oli essenziali Peppermint (Menta Piperita), Maggiorana, Wintergreen, Frankincense (Incenso), Copaiba, Arborvitae, Cedarwood (Cedro rosso della Virginia).

Gli oli che posso sfruttare sono diversi e i risultati si notano soprattutto per la riduzione delle sedute necessarie a raggiungere il risultato pattuito. Il cliente è soddisfatto per il risparmio di tempo e soldi, io lo sono altrettanto perché ricevo gratificazione e pubblicità positiva.

Grazie per il tuo contributo, Francesco. Dove puoi essere contattato?

Grazie a te Claudia. Ecco i miei contatti:

Pagina Facebook: @lentinifrancescomassaggiatore
Telefono e WhatsApp: 3450827918

Commenta questo post se vuoi approfondire l’argomento o fare delle domande. In alternativa scrivici in privato attraverso la pagina CONTATTI.

,

Momenti difficili e stress nei bambini: come confortarli con gli oli essenziali

I bambini di questa epoca affrontano giornate piene di impegni e attività che richiedono loro un importante sforzo fisico e mentale. Dovrebbe stupire poco vederli spesso preoccupati o in preda allo sconforto per la scuola, lo sport o per le relazioni sociali. Perché diciamoci la verità: la società in cui viviamo è molto veloce e i suoi tempi non sono a misura di bambino!

Questa consapevolezza mi preoccupa e mi fa sentire il peso della responsabilità che noi adulti abbiamo sulle nuove generazioni. Grazie agli oli essenziali è possibile offrire ai più piccoli il conforto di cui hanno bisogno per ritrovare la serenità. In che modo? Scopriamolo insieme.

Momenti difficili e stress nei bambini: gli oli essenziali hanno un effetto rilassante.

Se stai continuando a leggere il mio articolo, probabilmente, è perché la possibilità di aiutare i bimbi senza ricorrere a soluzioni invasive è la decisione che ritieni più giusta. Come non condividerla? Li uso da anni e posso confermarti che è una scelta che funziona, biologicamente provata. Vediamo perché.

Cosa sono gli oli essenziali e come agiscono nel corpo

Gli oli essenziali si ottengono dalle piante (o da parte di esse come i petali, lo stelo, le radici…) attraverso la spremitura a freddo o la distillazione con acqua e vapore.

Le loro proprietà rilassanti agiscono direttamente sul cervello e di conseguenza sulle emozioni. Perché questo avvenga basta inalare le loro essenze o lasciarle assorbire dalla pelle. Così facendo gli oli essenziali raggiungono il sangue e vengono trasportati fino al sistema limbico del cervello, la parte collegata alla risposta emotiva. Durante il loro viaggio gli oli raggiungono anche diverse ghiandole e altre zone del corpo, direttamente responsabili della diffusa sensazione di benessere psico-fisico.

Sui bambini, come sugli adulti, gli effetti positivi sono immediati. E c’è un altro vantaggio: le fragranze sono così buone che i piccoli accolgono l’uso degli oli con piacere e senza resistenza. Se scegliete essenze agli agrumi, poi, il successo è assicurato perché sono le loro preferite (ve lo confermo per esperienza personale).

Ogni olio essenziale ha delle proprietà specifiche. Scopriamo insieme quali sono i più adatti a calmare il bambino che manifesta segni di ansia e stress.

QUALI OLI ESSENZIALI SCEGLIERE

Ho anticipato che gli oli preferiti dai bambini sono spesso quelli agli agrumi (Mandarino, Arancio dolce e Limone). Questi ultimi, però, non sono gli unici ad avere effetti benefici sul loro stato di agitazione. Tra gli oli migliori suggerisco i seguenti:

  • Camomilla romana
  • Melissa
  • Lavanda

A questo punto ti starai chiedendo come utilizzarli. È così? Passiamo al paragrafo successivo in cui ho pensato di darti indicazioni sui tre metodi più efficaci per permettere al bambino un’esperienza di autentico relax (conforme alla sua età e approvata dal medico curante). Conosciamoli insieme.

3 MODI PER FAR USARE GLI OLI ESSENZIALI AI PIÙ PICCOLI

1 – Il metodo più diffuso di utilizzo degli oli essenziali è l’aromaterapia. Questa tecnica è comoda per tutte le età ma molto utile quando desideriamo aiutare i più piccoli. Grazie ad uno specifico diffusore per ambienti è possibile rilasciare nell’aria le fragranze dell’olio scelto e permettere al bambino di assorbirle semplicemente respirando. I benefici arrivano presto senza alcuno sforzo.

I diffusori elettrici sono di diversa tipologia ma preferisco consigliarti quello elettrico per l’uso destinato ai bambini. Tra tutti, infatti, è l’unico dotato di un dispositivo di sicurezza che evita il rischio di ustioni o combustione degli oli. Il diffusore elettrico è composto da una base inferiore, che contiene il motore per la diffusione dell’essenza, e dal contenitore dell’acqua. Per farlo funzionare basta aggiungere poche gocce di olio essenziale all’acqua e accendere il dispositivo. Le essenze e il profumo saranno dispersi nell’aria.

2 – Per i più piccoli è particolarmente indicato anche un altro metodo: il bagno aromatico. Per la preparazione del bagnetto basta versare in una tazza un cucchiaio di olio di Mandorla vegetale (o di Cocco frazionato) e aggiungere solo una goccia di olio essenziale di Camomilla più una di Lavanda. Dopo averli mescolati bene insieme puoi versare il contenuto della tazza nell’acqua e frizionarla un po’. A questo punto il bagnetto è pronto. Ti ricordo, però, che le gocce di olio essenziale non vanno mai versate direttamente nell’acqua. La diversa densità non permette ai due liquidi di sciogliersi ed entrando a contatto con la pelle del bambino potrebbero irritarla.

Quantità di olio nel bagno aromatico

Prima dei 3 mesi, esclusivamente una goccia di olio essenziale di Lavanda. Dopo i 3 mesi, si possono utilizzare anche altri oli nelle quantità che adesso vi suggerisco:

  • 1-2 gocce dai 3 ai 12 mesi;
  • 2-4 gocce fino ai 3 anni;
  • 4-6 gocce fino ai 5 anni;
  • 4-8 gocce fino ai 12 anni;
  • 8-10 gocce fino ai 14 anni.

Queste sono indicazioni generali, per essere sicuro che rispondano al tuo caso specifico, chiedi sempre consiglio al tuo pediatra o all’aromaterapista che ti segue.

3 – L’ultima modalità di utilizzo degli oli essenziali per bambini è quella topica. Vanno applicati principalmente sulla pianta dei piedi e sui polsi con piccoli massaggi. Consiglio, come quantità ideale, di aggiungere da 2 a 4 gocce in 30 ml olio di Mandorla (o di Cocco frazionato). L’applicazione va eseguita 2 volte a settimana o quando serve. Ricorda che l’olio non va mai messo direttamente sulla pelle del bambino perché è altamente irritante.

E con questo ultimo metodo concludiamo. Facile, no?

Per qualsiasi informazione o per condividere la tua esperienza di uso degli oli essenziali rilassanti per bimbi, lascia pure un commento o scrivimi attraverso la pagina Contatti di questo sito. Sarò felice di risponderti e di confrontarmi con te sulle nostre esperienze.

Che dirti oltre? Spero che nel modo più naturale possibile i tuoi figli, o i bambini di cui ti prendi cura, possano trovare un modo per rilassarsi, sconfiggere l’ansia e sperimentare la leggerezza dell’infanzia che questo tempo materiale tiene spesso sotto scacco.

,

Naturopatia ed oli essenziali

Ayito N’guema è naturopata, consulente dōTERRA e insegnante di yoga vinyasa. È nata e vive in Francia ma esegue consulenze e workshop anche in Italia, tramite Skype o Zoom. Oggi ci racconta come naturopatia ed oli essenziali l’hanno aiutata a ritrovare una salute di fuoco.

Ciao Ayito e benvenuta ufficialmente nel team Esperti di Oli&Aromi.
Puoi spiegare ai nostri lettori cos’è la naturopatia?

È l’arte di favorire l’autoguarigione del corpo usando dei metodi naturali (Pierre-Valentin Marchesseau è il fondatore della naturopatia contemporanea). Si parte dal presupposto per il quale il nostro corpo è una meravigliosa macchina in grado di ritrovare equilibrio grazie all’energia vitale che la anima. I metodi naturali che usiamo in naturopatia hanno l’obiettivo di mantenere, proteggere e potenziare il livello di energia vitale che è dentro ognuno di noi. Questo ci permette di migliorare il nostro “terreno biologico” e rinforzare le difese immunitarie.

Qual è il ruolo di un naturopata?

Non pretende assolutamente di essere un medico, per cui non esegue diagnosi né prescrive terapie basate sull’uso di prodotti chimici. Il naturopata insegna, piuttosto, a comprendere il funzionamento e i bisogni del nostro corpo basandosi su un approccio olistico.
L’origine degli squilibri va ricercata analizzando noi stessi su più livelli: fisico, emozionale e mentale.
Per aiutare l’organismo a ritrovare equilibrio, sollecitando e liberando l’energia vitale, il naturopata invita i suoi assistiti a migliorare lo stile di vita agendo su 4 livelli:

  1. Alimentazione sana;
  2. Esercizio fisico eseguito con regolarità;
  3. Eliminazione delle tossine;
  4. Gestione dello stress quotidiano.

In quel senso la naturopatia è molto simile allo stile di vita promosso da dōTERRA: prevenire lo sviluppo di malattie migliorando il terreno biologico. La naturopatia si propone di dare la possibilità ad ognuno di noi di essere autonomo e responsabile nel mantenere sana la propria salute.

Hai parlato di metodi naturali. Quali sono?

Ne usiamo 10, tutti forniti da Madre Natura:

  • il cibo organico, fresco, locale, di stagione;
  • l’acqua (tisane, bagni, borse dell’acqua calda…);
  • il movimento (esercizio fisico);
  • le idee sane e positive (psicologia);
  • le piante (oli essenziali, tisane, gemmoterapia…);
  • le tecniche manuali (osteopatia, fisioterapia, massaggi);
  • i riflessi (agopuntura, riflessologia…);
  • i fluidi (magnetismo);
  • le radiazioni (sole, luna, colori…);
  • l’aria.

Gli oli essenziali dōTERRA, grazie alla loro qualità e alla facilità d’uso, sono molto utili nel quotidiano. Non abbiamo – o meglio, non riusciamo sempre a trovare – il tempo di cucinare cibo sano, fare 1 ora di esercizio fisico all’aria aperta ogni giorno, meditare 20 minuti la mattina, o mettere una borsa dell’acqua calda sul fegato dopo ogni pasto.
Durante le nostre intense giornate gli oli essenziali di alta qualità terapeutica dōTERRA possono essere di grande aiuto per sostenere i sistemi dell’organismo.

Cosa ha cambiato la naturopatia nella tua vita?

Tante cose! Ho sofferto per diverse malattie, disordini o dolori dall’adolescenza in poi: ciclo pesante e dolorosissimo, acne, ipertiroidismo (Grave’s Disease), fibromi all’utero, lungo periodo di infertilità. I medici tradizionali mi hanno aiutata a calmare i dolori, a nascondere l’acne, a mantenere la mia tiroide sotto controllo, ed infine a togliere i fibromi all’utero.
L’hanno fatto con l’uso pesante e sfrenato di farmaci classici che hanno affaticato il mio fegato. Ero insoddisfatta delle soluzioni proposte (infatti mi sono sempre rifiutata di far asportare la mia tiroide e di compensarne la mancanza attraverso l’uso di farmaci).
Soprattutto restavo frustrata per la mancanza di risposte alle domande che sottoponevo ai medici: «Ma si può capire perché mi è venuto questo disordine? E se cambiassi qualcosa nella mia alimentazione, potrei migliorare?». Nessuno dei dottori con cui mi relazionavo allora poteva rispondermi. Anzi, per loro non c’era nessun collegamento tra ciò che mangiavo e i miei disordini.

Ho sempre avuto l’intuizione, però, che potevo curarmi in modo diverso, più naturale. E infatti la naturopatia ha risposto a tutte le domande che mi ponevo da anni. Oggi posso dire di aver ritrovato un equilibrio grazie a semplici, piccoli cambiamenti attuati nella mia vita quotidiana: che hanno avuto un grande effetto sul mio stato di salute generale.
I risultati sono stati eccellenti: eliminata l’endometriosi, debellata l’infertilità (sono mamma di due bellissime bimbe), battuto l’ipertiroidismo.

L’equilibrio può, ovviamente, essere instabile e i disordini o le malattie possono sempre tornare. Ho imparato, però, a sentire e riconoscere i segni inviati dal mio corpo e a sopperire ai suoi bisogni (buon cibo, riposo, gioia, relax, esercizio fisico). Ho una grande fiducia nelle capacità del mio corpo e della mia energia vitale: sono in grado di mantenermi in buona salute se li rispetto. Basta seguire qualche regola di vita molto semplice! 

Come hai integrato gli oli nel tuo quotidiano?

Li uso e li consiglio innanzitutto in supporto alle cure naturopatiche classiche.

LA CURA DETOX

Senza dieta, no detox! Inizio tutte le mie giornate con una tazza d’acqua tiepida a cui aggiungo ogni tanto una goccia di olio essenziale di limone per pulire l’intestino. Unendo, poi, limone, menta piperita e pompelmo, riesco a non cedere alla tentazione della cioccolata a fine pomeriggio… Questa miscela di oli è perfetta per sostenere l’attività del fegato.

Gli oli, inoltre, sono in grado di supportare i nostri organi filtri – anche detti emuntori – ad eliminare il più possibile le tossine liberate nel corso della dieta. Per pulire l’intestino, ad esempio, uso anche la menta piperita, il limone o la miscela ZenGest contro la costipazione. Per un’azione più globale su tutti e quattro gli emuntori, infine, consiglio la miscela Zendocrine.

Last but not least, una detox ha molte più chance di successo se siamo rilassati e riposati. Gli oli hanno un grande potere nel creare emozioni positive. Aggiungo quindi i miei oli preferiti a un bagno caldo, o mi faccio fare un massaggio ai piedi prima di dormire. Le mie preferenze per il riposo e il relax sono Whisper e Serenity.

LA CURA RIVITALIZZANTE (per dare al corpo i nutrienti giusti)

Inizia subito dopo la cura detox e dura il doppio del tempo della precedente.
Faccio un esempio: per 1 giorno di detox, dobbiamo seguire almeno 2 giorni di rivitalizzazione. Perché? La detox provoca delle carenze da colmare con una corretta alimentazione e integratori alimentari naturali, se serve. In questo caso consiglio sempre il Lifelong Vitality Pack di dōTERRA.

Che consigli puoi dare ai nostri lettori?

Non ci sono consigli validi per tutti. Ogni persona è unica, ha un terreno biologico unico, che richiede un’attenzione ed un sostegno unici.

Consiglierei quindi di rimanere all’ascolto del proprio corpo, di fidarsi delle proprie intuizioni e di non esitare a consultare un naturopata o un consigliere olistico (medicina cinese, ayurveda), se ci si sente spossati senza motivo da un po’ di tempo.

Grazie Ayito per il tempo che ci hai dedicato. Possiamo lasciare i tuoi contatti?

Certamente. Per consulenze relative al bilanciamento della vitalità a distanza e all’organizzazione di un corso d’iniziazione alla naturopatia, nonché e all’uso degli oli essenziali, sono disponibile ai seguenti contatti:


mail: nguemaayito@gmail.com

WhatsApp : + 33 7 82 87 04 86