,

5 livelli per raggiungere il benessere secondo dōTERRA

Per garantirci un sano benessere fisico ed emotivo a volte abbiamo bisogno di un aiuto, di un percorso da seguire per riuscire a stare meglio. Abitudini sane e prodotti di qualità fanno la differenza e sono la base su cui costruire il cambiamento.

Se mi segui da tempo sai bene quanta fiducia ripongo nella qualità dei prodotti dōTERRA. Questo marchio si è da sempre impegnato in una vera e propria iniziativa sanitaria che promuove la combinazione di comportamenti salutari e cure adeguate. Come risultato di questo impegno, oggi, noi amanti dei rimedi naturali possiamo usufruire di un programma salutare dōTERRA chiamato Piramide dello stile di vita del benessere.

Scopriamo insieme di cosa si tratta.

DA UNA MEDICINA DI ATTESA A UNA SALUTE DI INIZIATIVA

La Piramide dello stile di vita del benessere dōTERRA propone un modello di comportamento e di cura del corpo che si articola su cinque livelli: avere cura di se stessi, ridurre il grado di tossicità accumulato dal nostro corpo, riposo e gestione dello stress, esercizio e alimentazione corretta.

Con un po’ di abitudine ti verrà facile integrarli nel tuo stile di vita e godere dei benefici che ti daranno. Seguo questo modello da molti anni e ormai è diventato un modo di vivere che mi fa stare e sentire in forma. Per questo motivo voglio condividerlo con te.

Cerchiamo di capire cosa va fatto durante ognuna delle cinque fasi.

I LIVELLO: avere cura di sé

Quando decidi di dedicarti alla cura della tua salute è bene distinguere le problematiche per le quali è necessario l’aiuto di un medico e quelle sulle quali puoi intervenire da solo con rimedi naturali.

In quest’ultimo caso il ricorso agli oli essenziali è una delle soluzioni più efficaci a sostegno del corretto funzionamento di tutti i sistemi del corpo e delle sue funzionalità.

Ricorda sempre, inoltre, che la cura di noi stessi è migliore in un’ottica proattiva. Mi spiego meglio. Intervenire su di noi solo per rimediare situazioni di malessere che già si sono manifestate può andar bene per malattie e problematiche gravi, non prevedibili. Esistono, però, una serie di disturbi legati esclusivamente a uno stile di vita poco regolare che potresti anche risparmiarti. In fondo c’è un detto vecchio come il mondo che lo insegna: prevenire è meglio che curare!

Essere proattivo, in fin dei conti, significa tenersi informati e impegnarsi a mettere in pratica le giuste misure preventive per uno stile di vita sano e salutare.

Ricorrere anche agli oli essenziali migliora i risultati di questa scelta. Ogni olio possiede delle potenzialità specifiche capaci di alleviare una gamma molto vasta di fastidi o di soddisfare molte necessità della persona in tutti i suoi aspetti vitali. 

II LIVELLO: ridurre il carico di tossicità

Sapevi che il nostro corpo è spesso gravato da un “carico tossico” che lo danneggia nelle sue funzioni? Ebbene sì! I fattori che determinano questa condizione sono tanti e provengono da ambiti diversi ed è necessario proteggersi.

Le tossine che si accumulano nel nostro corpo in particolari momenti, infatti, provengono dall’ambiente, dai prodotti chimici, dalle radiazioni e da molti altri fenomeni di cui non siamo neppure a conoscenza. Le sostanze chimiche che le compongono stressano l’organismo e le difese che questo deve mettere in campo per tutelarsi sono tante e complesse. A risentirne di più, poi, sono i polmoni, il tratto digestivo e la pelle. Questo perché le tossine sono presenti nei cibi, nell’aria e nelle cose che tocchiamo o che vengono assorbite dall’epidermide. Ti stai chiedendo se una protezione dal carico tossico è possibile? Assolutamente sì. Il rimedio più efficace, infatti, arriva da uno stile di vita consapevole e salutare. Le azioni più importanti da compiere sono:

  • riduzione di esposizione a sostanze chimiche e radiazioni (almeno nella misura possibile);
  • scelta di una dieta alimentare completa;
  • pulizia regolare del corpo e della pelle;
  • utilizzo di prodotti domestici a composizione naturale.

Gli oli essenziali sono perfetti sostituti dei tradizionali prodotti usati per le pulizie o per il corpo dall’alta composizione chimica. Con gli oli potrai prenderti cura di te e degli spazi in cui vivi in modo naturale ed ecologico.

III LIVELLO: riposo e gestione dello stress

Ciascuno di noi, in alcuni momenti del quotidiano, deve confrontarsi con quella cosa noiosissima che chiamiamo stress. Non è certo piacevole, a volte è inevitabile che sia così perché abbiamo troppe cose da fare, ma possiamo di certo combatterlo con uno stile di vita più regolare. L’azione fondamentale da compiere per contrastarlo è piacevole perché si riferisce al sonno.

Chi non sente il bisogno di dormire bene e a sufficienza per recuperare le energie? Il benessere generale di una persona dipende principalmente dalla quantità e dalla qualità del riposo notturno. Anche la scienza ha dimostrato che questi due fattori sono fondamentali nella lotta allo stress e nel raggiungimento di una migliore e costante condizione delle funzioni vitali. Quando si dorme bene tutti i sistemi corporei ne guadagnano e l’influenza positiva si riscontra anche sull’alimentazione e sull’esercizio fisico.

Se desideri una salute ottimale, in poche parole, regola le tue ore di sonno e fai in modo che questo sia il più possibile sereno. So bene che non è sempre possibile, ma esercitarsi a fare in modo che diventi un’abitudine è un ottimo modo per darsi una mano. Gli oli essenziali sono un aiuto importante per preparare il corpo al riposo. Diffonderli nell’aria prima di andare a letto stimola il fisico a prepararsi a dormire per recuperare e mantenere la vitalità di cui ha bisogno durante il giorno. 

IV LIVELLO: esercizio

Quanto è vero che una sana attività fisica dovrebbe fare parte della nostra routine quotidiana? Tanto!

L’esercizio del corpo non solo allunga la vita ma ne migliora la qualità. È un’attività che coinvolge tutti i sistemi (cardiovascolare, muscolare, scheletrico) e anche la salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è molto chiara a riguardo: ogni adulto dovrebbe esercitarsi per almeno 600 minuti metabolici (MET) a settimana. Questa metrica misura, combinando il tempo e l’intensità della pratica sportiva, il dispendio complessivo di energia dell’organismo. Per comprendere meglio a cosa si riferisce la quantità di MET citata, basta paragonarli a 150 minuti di camminata veloce settimanale. Io sono, comunque, d’accordo con le ricerche scientifiche più recenti che suggeriscono di incrementare oltremodo l’attività fisica: l’effetto di benessere ne risulta prolungato.

Ognuno può scegliere l’attività che più si avvicina alle sue esigenze e con l’aiuto di un esperto trovare la sua condizione di esercizio ottimale. Anche in questo caso gli oli essenziali sono un valido aiuto. Basta, per esempio, versare poche gocce di olio essenziale di Menta Piperita nei palmi delle mani e strofinarli, inalare a fondo e iniziare il proprio allenamento. L’effetto dell’olio inspirato ti darà una spinta energizzante a supporto di un buon allenamento giornaliero.

V LIVELLO: mangiare correttamente

Il cibo non è solo un elemento di piacere. È il carburante del nostro corpo, ciò che ci permette di vivere, di avere le energie necessarie a svolgere ogni funzione vitale. Scegliere un’alimentazione sana è dunque fondamentale per la nostra salute, altrimenti la macchina/corpo si inceppa e poi sono guai!

Fornire all’organismo i macronutrienti essenziali – vitamine e minerali – è importante. Oggi, inoltre, la possibilità di informarsi è maggiore ed più facile comprendere come si fa a mangiare bene.

L’importanza di una dieta efficace è basata, innanzitutto, sulla sua varietà. Altrettanto fondamentale, però, è la qualità dei prodotti che mangiamo. Scegliere cibi e bevande il più naturali possibile è già il primo passo.

Ho l’abitudine di dividere la giornata alimentare in almeno tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) più due spuntini (a metà mattina e a metà pomeriggio). Questo mi permette di suddividere in modo equilibrato l’apporto quotidiano di calorie e nutrienti al corpo. Anche in questo caso potresti rivolgerti a uno specialista dell’alimentazione per creare una dieta ad hoc sulla base delle tue esigenze.

Mangiando bene otterrai benefici su tutto, ridurrai lo stress e il carico tossico e sarai in grado di compiere al meglio il tuo esercizio fisico. Alcuni oli essenziali possono supportare il tuo benessere anche attraverso il cibo, aumentando le potenzialità di alcune pietanze. Per il loro uso orale, però, rivolgiti sempre al parere di un esperto.

Ecco tutto: cinque livelli di attività per uno stile di vita sano con effetti a lungo termine. Niente male, non pensi?

Sono suggerimenti che ormai conosciamo o di cui, in qualche modo, sappiamo parlare ma non sempre troviamo la forza per metterli in atto. La volontà, infatti, è la chiave di tutto. La natura ci dà il suo aiuto e noi dobbiamo metterci il nostro per vivere nel modo migliore ogni giorno. È nel nostro interesse e io spero di averti dato, con la Piramide dello stile di vita del benessere dōTERRA, uno strumento utile a stare bene.

Fammi sapere cosa ne pensi attraverso lo spazio commenti o contattami per chiarimenti o informazioni. Sarò felice di risponderti e di confrontarmi con te sulle tue esperienze. Buona pratica del benessere!

,

Migliora l’umore con l’olio essenziale di Lavanda

Le piante possiedono la capacità di aiutarci a regolare il nostro umore grazie ai loro oli essenziali. Quante volte ci capita di ritrovarci malinconici, preoccupati o tristi e di non riuscire a trovare rimedi veloci per riconquistare la serenità?

Immagino tante! La vita di ogni giorno, infatti, è veloce e imprevedibile, capace di disturbare notevolmente le nostre emozioni. Ricorrendo agli oli essenziali possiamo aiutarci a stare meglio e in modo del tutto naturale. Vediamo come.

Migliorare l’umore con gli oli essenziali

Il nostro corpo è capace di recepire alcuni stimoli positivi per migliorare il proprio stato di benessere. L’azione compiuta dai nostri organi di senso (soprattutto l’olfatto) è fondamentale in questo processo e soprattutto nel beneficio prodotto dagli oli essenziali. Capiamo il perché.

Immagino che anche tu avrai sperimentato più volte la sensazione di piacere che procura la fragranza di un fiore quando viene annusato o il profumo di una torta appena sfornata. Buoni, vero?

Gli esempi possono essere infiniti ma spiegano una verità comune: gli odori piacevoli hanno un effetto positivo su di noi. Ti starai adesso chiedendo cosa c’entrano gli oli essenziali con questa storia e quindi mi chiarisco subito.

Le essenze profumate estratte dalle piante in modo naturale (sotto forma di olio) posseggono delle fragranze molto forti e buone. Queste agiscono direttamente sul nostro sistema endocrino grazie all’olfatto e da qui passano al sistema limbico che li trasforma in risposte ormonali responsabili delle emozioni.

La purezza degli oli

Per essere davvero efficaci è importante che gli oli essenziali utilizzati siano puri. Le impurità, infatti, riscontrate in alcuni prodotti facilmente acquistabili nella grande distribuzione, riducono le potenzialità benefiche di queste sostanze e non producono gli effetti desiderati.

Scegliere un marchio garantito è la soluzione migliore e sulla base della mia esperienza ti propongo l’eccellente linea di prodotti dōTERRA: ogni suo oli essenziale viene sottoposto a una serie di test scientifici che ne verificano la purezza prima che venga venduto. Io l’ho scelta da anni e non mi ha mai delusa. Scopriamo, allora, cosa propone dōTERRA per ritrovare la pace e la calma interiore dopo un periodo o una giornata difficile.

QUALE OLIO ESSENZIALE SCEGLIERE PER CALMARE L’UMORE

L’olio essenziale più adatto a ritrovare equilibrio emotivo e calmare l’umore è quello estratto dalla pianta di lavanda.

L’olio dōTERRA alla Lavanda ha una fragranza calmante e rinnovatrice che aiuta ad allontanarsi dalle emozioni negative e dai pensieri pesanti concedendo un po’ di pace.

L’esperienza che garantisce è unica, soprattutto se viene usato prima di andare a dormire.

Come fare?

Se quello di cui hai bisogno è un aiuto per affrontare meglio la giornata in modo rilassato e propositivo, basta applicare una o due gocce di olio essenziale alla Lavanda sulle mani e inalarlo per tutto il giorno: le fragranze agiranno automaticamente stimolando in modo positivo i tuoi sensi.

Se, invece, vuoi godere di un sonno tranquillo e alleggerito dalle preoccupazioni e dai pensieri, diffondi l’olio nell’ambiente in cui dormi. Immancabile in camera da letto è il diffusore ad ultrasuoni, ma che sia di qualità (non vorrai “sprecare” i tuoi oli in un diffusore non all’altezza o prodotto con materiali che letteralmente si “sciolgono” a contatto con gli oli essenziali con il risultato che, mentre inspiri l’olio essenziale, respiri anche le tossine plastiche!).

Crea a casa la miscela di Pace

Quando cominci a sentirti sopraffatto da sensazioni che ti appesantiscono emotivamente concediti un aiuto naturale come questo e riconquista la pace. Aggiungendo altri oli essenziali, inoltre, puoi creare una miscela di Pace alla Lavanda capace di amplificarne gli effetti. Ecco quali ti suggerisco:

  • olio essenziale di Cedro
  • olio essenziale Ho Wood
  • olio essenziale di Vetiver

L’aroma che questi oli miscelati insieme diffondono nell’aria è incredibilmente capace di generare un ambiente rilassante e una sensazione di distacco completo dal ritmo veloce e faticoso della quotidianità.

La miscela di Pace alla Lavanda si utilizza facilmente inserendo da tre a quattro gocce nel diffusore per ambienti. Quando la diffusione è già a buon punto, accomodati su un divano o una sedia e chiudi gli occhi provando a svuotare la mente da tutti i pensieri accumulati durante la giornata o in un periodo molto difficile. Grazie alla respirazione potrai raggiungere facilmente uno stato di serenità emotiva utile e appagante.

Ma la miscela di Pace alla Lavanda è ideale anche se aggiunta all’acqua di una vasca da bagno. Il procedimento di preparazione è molto semplice: basta frizionare due o tre gocce della miscela nell’acqua (scegli tu la temperatura che preferisci) e unire i sali. Quando anche questi ultimi saranno sciolti, immergiti e rilassati, godendo gli effetti di questa piacevole esperienza.

Che ne pensi?

Vale la pena o no di provare una soluzione così semplice eppure produttiva per il tuo benessere? Secondo me sì. Ti assicuro personalmente che funziona e che i prodotti dōTERRA sono una garanzia di alta qualità su tutto il mercato.

Inoltre, se non hai il tempo di dedicarti queste attenzioni nella serenità della tua casa perché sei sempre in giro e di corsa, vorrei suggerirti un rimedio simpatico da portare sempre con te: un ciondolo di argilla. Puoi comprarlo o costruirlo tu stesso e personalizzarlo. Aggiungi al ciondolo qualche goccia di olio essenziale e annusalo di tanto in tanto, portandolo al collo per l’intera giornata. Le tue emozioni verranno bilanciate, particolarmente nei momenti di maggiore tensione.

ALTRI OLI PER IL BUONUMORE

La miscela di Pace alla Lavanda dōTERRA, oltre agli oli tradizionali che la compongono, può essere diffusa abbinandola agli oli essenziali di altre piante come il Lime, il Tea Tree, il Citrus Bliss® e la Menta.

Precauzioni

Gli oli essenziali sono sostanze molto forti. Se assunte senza la consulenza di un esperto o in dosi eccessive possono creare irritazioni e altri fastidi.

È sempre bene tenerli lontani dalla portata autonoma dei bambini e consultare un medico prima del loro uso. Fai particolare attenzione, inoltre, se ti trovi in stato di gravidanza.

Per chiarimenti o consigli non esitare a contattarmi tramite la pagina CONTATTI di questo sito o scrivendomi un post nel format che trovi alla fine di questo articolo.

La vita a volte può essere complicata ed è normale non riuscire a reggere serenamente il peso di tutto, ma è dalla stessa vita naturale di questo pianeta che possiamo trovare un rimedio, un aiuto per ritrovare la pace.

Quando sei sereno, le cose vanno meglio. Non lo dico mica io, eh! Sto citando il Dalai Lama: “È lo stato d’animo, più che gli avvenimenti esterni, che determina la fortuna.” 

Spero di esserti stata utile e di sapere come è andata la tua esperienza. Ti auguro pensieri leggeri e soprattutto, fai bei sogni.

,

Momenti difficili e stress nei bambini: come confortarli con gli oli essenziali

I bambini di questa epoca affrontano giornate piene di impegni e attività che richiedono loro un importante sforzo fisico e mentale. Dovrebbe stupire poco vederli spesso preoccupati o in preda allo sconforto per la scuola, lo sport o per le relazioni sociali. Perché diciamoci la verità: la società in cui viviamo è molto veloce e i suoi tempi non sono a misura di bambino!

Questa consapevolezza mi preoccupa e mi fa sentire il peso della responsabilità che noi adulti abbiamo sulle nuove generazioni. Grazie agli oli essenziali è possibile offrire ai più piccoli il conforto di cui hanno bisogno per ritrovare la serenità. In che modo? Scopriamolo insieme.

Momenti difficili e stress nei bambini: gli oli essenziali hanno un effetto rilassante.

Se stai continuando a leggere il mio articolo, probabilmente, è perché la possibilità di aiutare i bimbi senza ricorrere a soluzioni invasive è la decisione che ritieni più giusta. Come non condividerla? Li uso da anni e posso confermarti che è una scelta che funziona, biologicamente provata. Vediamo perché.

Cosa sono gli oli essenziali e come agiscono nel corpo

Gli oli essenziali si ottengono dalle piante (o da parte di esse come i petali, lo stelo, le radici…) attraverso la spremitura a freddo o la distillazione con acqua e vapore.

Le loro proprietà rilassanti agiscono direttamente sul cervello e di conseguenza sulle emozioni. Perché questo avvenga basta inalare le loro essenze o lasciarle assorbire dalla pelle. Così facendo gli oli essenziali raggiungono il sangue e vengono trasportati fino al sistema limbico del cervello, la parte collegata alla risposta emotiva. Durante il loro viaggio gli oli raggiungono anche diverse ghiandole e altre zone del corpo, direttamente responsabili della diffusa sensazione di benessere psico-fisico.

Sui bambini, come sugli adulti, gli effetti positivi sono immediati. E c’è un altro vantaggio: le fragranze sono così buone che i piccoli accolgono l’uso degli oli con piacere e senza resistenza. Se scegliete essenze agli agrumi, poi, il successo è assicurato perché sono le loro preferite (ve lo confermo per esperienza personale).

Ogni olio essenziale ha delle proprietà specifiche. Scopriamo insieme quali sono i più adatti a calmare il bambino che manifesta segni di ansia e stress.

QUALI OLI ESSENZIALI SCEGLIERE

Ho anticipato che gli oli preferiti dai bambini sono spesso quelli agli agrumi (Mandarino, Arancio dolce e Limone). Questi ultimi, però, non sono gli unici ad avere effetti benefici sul loro stato di agitazione. Tra gli oli migliori suggerisco i seguenti:

  • Camomilla romana
  • Melissa
  • Lavanda

A questo punto ti starai chiedendo come utilizzarli. È così? Passiamo al paragrafo successivo in cui ho pensato di darti indicazioni sui tre metodi più efficaci per permettere al bambino un’esperienza di autentico relax (conforme alla sua età e approvata dal medico curante). Conosciamoli insieme.

3 MODI PER FAR USARE GLI OLI ESSENZIALI AI PIÙ PICCOLI

1 – Il metodo più diffuso di utilizzo degli oli essenziali è l’aromaterapia. Questa tecnica è comoda per tutte le età ma molto utile quando desideriamo aiutare i più piccoli. Grazie ad uno specifico diffusore per ambienti è possibile rilasciare nell’aria le fragranze dell’olio scelto e permettere al bambino di assorbirle semplicemente respirando. I benefici arrivano presto senza alcuno sforzo.

I diffusori elettrici sono di diversa tipologia ma preferisco consigliarti quello elettrico per l’uso destinato ai bambini. Tra tutti, infatti, è l’unico dotato di un dispositivo di sicurezza che evita il rischio di ustioni o combustione degli oli. Il diffusore elettrico è composto da una base inferiore, che contiene il motore per la diffusione dell’essenza, e dal contenitore dell’acqua. Per farlo funzionare basta aggiungere poche gocce di olio essenziale all’acqua e accendere il dispositivo. Le essenze e il profumo saranno dispersi nell’aria.

2 – Per i più piccoli è particolarmente indicato anche un altro metodo: il bagno aromatico. Per la preparazione del bagnetto basta versare in una tazza un cucchiaio di olio di Mandorla vegetale (o di Cocco frazionato) e aggiungere solo una goccia di olio essenziale di Camomilla più una di Lavanda. Dopo averli mescolati bene insieme puoi versare il contenuto della tazza nell’acqua e frizionarla un po’. A questo punto il bagnetto è pronto. Ti ricordo, però, che le gocce di olio essenziale non vanno mai versate direttamente nell’acqua. La diversa densità non permette ai due liquidi di sciogliersi ed entrando a contatto con la pelle del bambino potrebbero irritarla.

Quantità di olio nel bagno aromatico

Prima dei 3 mesi, esclusivamente una goccia di olio essenziale di Lavanda. Dopo i 3 mesi, si possono utilizzare anche altri oli nelle quantità che adesso vi suggerisco:

  • 1-2 gocce dai 3 ai 12 mesi;
  • 2-4 gocce fino ai 3 anni;
  • 4-6 gocce fino ai 5 anni;
  • 4-8 gocce fino ai 12 anni;
  • 8-10 gocce fino ai 14 anni.

Queste sono indicazioni generali, per essere sicuro che rispondano al tuo caso specifico, chiedi sempre consiglio al tuo pediatra o all’aromaterapista che ti segue.

3 – L’ultima modalità di utilizzo degli oli essenziali per bambini è quella topica. Vanno applicati principalmente sulla pianta dei piedi e sui polsi con piccoli massaggi. Consiglio, come quantità ideale, di aggiungere da 2 a 4 gocce in 30 ml olio di Mandorla (o di Cocco frazionato). L’applicazione va eseguita 2 volte a settimana o quando serve. Ricorda che l’olio non va mai messo direttamente sulla pelle del bambino perché è altamente irritante.

E con questo ultimo metodo concludiamo. Facile, no?

Per qualsiasi informazione o per condividere la tua esperienza di uso degli oli essenziali rilassanti per bimbi, lascia pure un commento o scrivimi attraverso la pagina Contatti di questo sito. Sarò felice di risponderti e di confrontarmi con te sulle nostre esperienze.

Che dirti oltre? Spero che nel modo più naturale possibile i tuoi figli, o i bambini di cui ti prendi cura, possano trovare un modo per rilassarsi, sconfiggere l’ansia e sperimentare la leggerezza dell’infanzia che questo tempo materiale tiene spesso sotto scacco.

, ,

Olio per massaggio rilassante. Quali usare e benefici dati dagli oli essenziali puri

Trovare sollievo dallo stress quotidiano è una pratica che dovremmo fare nostra con impegno. E un buon massaggio può essere la soluzione giusta, oltre che piacevole, a questa esigenza.

Oggi desidero condividere con te alcune informazioni utili ad amplificare gli effetti benefici di una pratica antica ma sempre attuale. Vuoi sapere come fare? La risposta puoi trovarla nelle proprietà degli oli essenziali.

Massaggiare il corpo introducendo l’uso di questi estratti, infatti, accelera il rilassamento e migliore le personali condizioni fisiche, psichiche ed emotive. Scopriamo insieme perché.

Perché gli oli essenziali migliorano il massaggio?

Oli essenziali e massaggio sono un binomio perfetto perché permettono al corpo di essere stimolato su più livelli sensoriali e non solo.

Ogni olio è ricavato dalle essenze di piante e fiori e porta con sé un profumo specifico che raggiunge la zona del cervello nella quale risiedono la memoria e gli istinti primordiali. I meccanismi neurologici che si innescano, quindi, sono di facile intuizione: euforia, rilassamento, fiducia in se stessi, desiderio sessuale e altro ancora.

Ogni olio essenziale, inoltre, ha delle caratteristiche specifiche capaci di stimolare aspetti particolari del nostro benessere e per questa ragione ad ogni massaggio va abbinato l’olio più adatto. La possibilità di scelta, di certo, non manca.

La linea di prodotti dōTERRA propone una vasta gamma di oli essenziali da utilizzare sul corpo per migliorare gli effetti del massaggio. È importante ricordare di diluire le gocce essenziali in un olio vettore come l’olio di Cocco frazionato dōTERRA: eviterai possibili arrossamenti e infiammazioni della pelle. Lasciati aiutare da un esperto a scegliere l’olio giusto.

Quali oli essenziali scegliere per un massaggio rilassante?

La scelta degli oli essenziali più adatti al tuo scopo è un passaggio fondamentale. Per ottenere effetti rilassanti e riequilibranti suggerisco sempre gli aromi floreali. Sono profumi delicati che sembrano avvolgere e accarezzare chi li usa. Come quando annusi un fiore e ti scappa un sorriso. Ecco, parte tutto da lì, sei d’accordo con me?

Scopriamo insieme alcuni oli e miscele della linea dōTERRA perfettamente abbinabili ai massaggi:

  • Rosa damascena

Rosa damascena è un olio dall’aroma dolce che produce grandi effetti rigeneranti a livello fisico ed emotivo. Questo olio è particolarmente amato dalle donne sia per l’aroma che per gli effetti rigeneranti e anti-età che produce sulla pelle di viso e corpo. Sebbene sia sconsigliato durante la gravidanza, è molto indicato per contrastare sconforto e momenti difficili.

  • Ylang-ylang

L’olio essenziale di Ylang-Ylang è inebriante, vellutato e rasserenante, ed è considerato l’olio del desiderio. I suoi effetti rigeneranti si manifestano anche a livello epidermico perché svolge un’azione equilibrante. È, inoltre, un ottimo olio contro la pelle a buccia d’arancia e aiuta a stimolare la circolazione dei fluidi. Va ricordato che se massaggiato sulla cute stimola la crescita dei capelli e li rafforza.

  • Rosmarino

L’olio essenziale di Rosmarino è molto utilizzato nei massaggi perché è capace di lenire e sciogliere le tensioni. Si mostra anche efficace nell’azione purificante e detossicante del corpo. È un olio molto rasserenante a livello mentale e, se applicato sulla cute, svolge la funzione di rinforzo del cuoio capelluto e di contrasto ai fastidi legati a secchezza o untuosità.

  • Lavanda

L’estratto di Lavanda è uno degli oli più rilassanti e apprezzati (piace molto sia agli uomini che alle donne). Utilizzarlo nei massaggi aiuta a conquistare una sensazione di calma e serenità e i suoi benefici sono evidenti anche sulla pelle. Efficace contro la caduta dei capelli e l’acne, la sua azione distensiva è preziosa per alleviare le tensioni muscolari attraverso dei massaggi decontratturanti

  • Camomilla

L’olio essenziale di Camomilla è caratterizzato da un profumo floreale e fruttato che lo rende rassicurante. È impiegato in più settori grazie alle sue proprietà calmanti e leggermente sedative. È particolarmente utile anche in ambito sportivo: aiuta a ridurre la tensione generata dai dolori. L’effetto rilassante di questo olio viene sfruttato anche per contrastare momenti di sconforto e lenire le difficoltà mensili delle donne.

  • Limone

Il Limone è uno degli oli più richiesti perché possiede svariate proprietà. I suoi effetti riequilibranti e rasserenanti permettono di raggiungere facilmente uno stato di buonumore e allegra serenità. È un valido rimedio come supporto per alleviare tensioni e impurità ed è particolarmente consigliato per i massaggi al cuoio capelluto, soprattutto per chi soffre di capelli grassi o caduta. Infine, dopo aver consultato il medico, molte donne in gravidanza lo usano per gestire stati di agitazione addominale.

  • Sandalo

Il Sandalo è un olio essenziale dal profumo aromatico molto gradevole sia per le donne che per gli uomini. La sua azione nei massaggi è particolarmente importante sia a livello circolatorio che per fastidi e pulizia. Per le sue proprietà cosmetiche questo olio viene usato, inoltre, nei massaggi snellenti e in quelli miranti alla riduzione dei segni di elasticità. Il Sandalo, infine, supporta la tonicità della pelle.

  • AromaTouch

La miscela di oli essenziali AromaTouch è una miscela rilassante di oli essenziali da utilizzare durante il massaggio. Le proprietà edificanti e rilassanti di questa miscela di oli possono contribuire a calmare i sensi. Il suo utilizzo nei massaggi dona al corpo e alla mente un senso di profonda distensione, fiducia e benessere. Aiutando il rilascio di stress e tossine, infatti, questa miscela supporta l’equilibrio emozionale.
dōTERRA ha programmato una specifica tecnica da eseguire usando AromaTouch.

Si tratta di un metodo semplice ed efficace capace di:
– aiutare a gestire stati di sconforto;
– aiutare ad alleviare la tensione e regalare una sensazione lenitiva che potenzia l’efficacia del messaggio;
– favorire il rilassamento e l’equilibrio emozionale.

  • Deep Blue

dōTERRA Deep Blue è la miscela perfetta per un massaggio rilassante dopo la fatica di una lunga giornata di impegni e lavoro. Per migliorare i suoi effetti ancor prima di un massaggio sul corpo, basta sfregare poche gocce su dita, polsi, spalle e collo. Esegui il trattamento versando alcune gocce di questa miscela (diluita in olio vettore): otterrai un effetto rinfrescante e confortante. Deep Blue è la miscela giusta per conferire al corpo un senso di freschezza e supporto lenitivo.

Come hai visto la scelta è vasta. Ciò ti permette di abbinare al tuo massaggio l’olio più adatto a raggiungere il tipo di benessere che desideri. Non vedi l’ora di provare un massaggio eseguito olio essenziali, è vero? Ti capisco! Io li pratico da anni e non posso più farne a meno.

E poi, come diceva il buon Platone:

Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima, affinché difendendosi l’uno con l’altra, mantengano il loro equilibrio e la loro salute.

Che altro aggiungere, allora, se non augurarti un buon relax col tuo massaggio agli oli essenziali. Se ti fa piacere lascia pure un commento alla fine della pagina o scrivimi in privato tramite la pagina Contatti.

,

Oli essenziali e massaggi sportivi

Sappiamo tutti che il massaggio è un’arte antica e diffusa ovunque nel mondo per alleviare i dolori e ridurre le contrazioni della muscolatura dopo uno sforzo fisico. Il beneficio che produce è ampiamente riconosciuto ed è un rimedio non invasivo per alleviare la fatica. Oli essenziali e massaggi sportivi sono un binomio vincente, scopriamo perché.

Il massaggio viene praticato spesso da chi svolge attività fisica sottoponendo i muscoli a sforzi continui. Ma esiste un ulteriore modo di amplificare i benefici di questa tecnica sul corpo di uno sportivo.  Il segreto sta nell’abbinare ogni massaggio all’uso di oli essenziali.

Perché usare gli oli essenziali nei massaggi

Gli oli accelerano e amplificano gli effetti del massaggio donando al corpo una sensazione di piacere e un effetto lenitivo nel bisogno.

Scopriamo insieme quali altri vantaggi si possono ottenere ricorrendo a questa pratica durante la nostra attività sportiva.

Dopo l’allenamento

I benefici di un massaggio eseguito con oli essenziali nello sport hanno un valore aggiunto perché non interessano solo la fase successiva allo sforzo. Questo tipo di massoterapia praticata dagli sportivi (o dagli atleti professionisti) è ideale anche nella fase preparatoria ad un allenamento o gara e nella fase intermedia di queste attività (se chi si sta allenando/gareggiando ne sente il bisogno).

La linea di oli essenziali dōTERRA propone una serie di oli particolarmente utili nei massaggi sportivi. Scopriamoli insieme:

Maggiorana

L’olio essenziale dōTERRA di Maggiorana è utilizzato nei massaggi per le sue proprietà lenitive. Aiuta, inoltre, a ridurre fastidi momentanei (soprattutto nella zona addominale) e può dare sollievo in caso di difficoltà di movimento.

Le sue proprietà hanno anche effetti rilassanti, oltre che tonici e riscaldanti.

Aromatouch

La miscela dōTERRA Aromatouch è particolarmente indicata per favorire il rilassamento e  diminuire la tensione muscolare. Ottima per i massaggi nella zona del collo e delle spalle.

Contiene gli oli essenziali di Cipresso, Menta Piperita, Maggiorana, Basilico, Pompelmo e Lavanda ed è studiata per calmare la tensione dei muscoli. Offre, al contempo, una piacevole esperienza aromatica.

Wintergreen

Grazie all’olio essenziale Wintergreen dōTERRA è possibile regalare al corpo un effetto riscaldante e rilassante.

Le sue proprietà sono utili anche come soluzione stimolante e lenitiva delle muscolature. L’olio viene largamente impiegato nella composizione di creme per il corpo.

Zenzero

L’olio essenziale di Zenzero dōTERRA esercita un effetto rilassante e lenitivo sulla parte massaggiata del corpo.

È un olio particolarmente efficace in caso di dolori muscolari perché facilita la ripresa dopo un’intensa attività. Ottimo per favorire la circolazione, ha effetti drenanti che gli consentono di essere impiegato anche nei trattamenti per la pelle a buccia d’arancia.

Bacca di Ginepro

L’olio essenziale dōTERRA di Bacca di Ginepro viene spesso impiegato nei massaggi per la sua azione drenante e depurativa. Le manipolazioni con questo olio possono essere eseguite, circolarmente, sulle principali stazioni linfatiche del corpo (collo, ascelle, inguine e gambe).

Quest’olio è utile anche per la sua azione disintossicante, tonica e distensiva. Va ricordato, inoltre, che molti sportivi lo utilizzano nei massaggi perché riduce le imperfezioni della pelle (spesso causate dalla variazione di peso legata all’attività fisica).

Peppermint/Menta Piperita

L’olio essenziale di Menta Piperita dōTERRA è uno dei più venduti in assoluto. Le sue proprietà benefiche sono molteplici e impiegabili in diversi ambiti che riguardano la salute personale. È un olio che riduce i fastidi e tensioni e aiuta a liberare il corpo da diverse impurità prodotte attraverso lo sforzo fisico. Nel caso dei massaggi, inoltre, il suo impiego è indirizzato al beneficio delle vie respiratorie e alla conquista di una generale sensazione rinfrescante del corpo.

Rosemary

Il Rosmarino è una pianta che da secoli vanta una vasta gamma di usi. L’olio essenziale dōTERRA  che se ne ricava riporta questi benefici al corpo attraverso l’applicazione sulla pelle, che lo assorbe rapidamente. Utile ad alleviare il senso di spossatezza e la tensione muscolare, l’olio di Rosmarino ha anche effetti lenitivi sulle articolazioni ed eventuali gonfiori della pelle.

Utilizzato per le sue proprietà stimolanti e depuratrici, è inoltre utile come tonico e rimedio per la pelle a buccia d’arancia ed ispessita.

Avrai notato che la scelta dell’olio essenziale più adatto al massaggio è legata anche al tipo di sforzo e all’allenamento che fai. dōTERRA ha studiato e progettato una varietà di oli ricca di proprietà importanti per dare al tuo corpo gli effetti che merita dopo un massaggio. Io ne beneficio spesso quando faccio sport durante la settimana e resto sempre soddisfatta, da anni!

Coccola i tuoi muscoli

Se pratichi sport e ti alleni, al di là di quanto tu lo faccia con frequenza e intensità, non dimenticare di regalare ai tuoi muscoli l’occasione di recuperare energia e relax in modo completo e sano. A trarne vantaggio sarà tutto il corpo nella sua funzionalità e nel suo splendore.

Ricorda sempre, però, che l’effetto degli oli essenziali può essere estremamente forte per la pelle. Per evitare eventuali reazioni epidermiche è bene diluirlo con un olio vettore – come l’olio di Cocco frazionato dōTERRA – prima di utilizzarlo nei massaggi.

Dopo questa raccomandazione ho il piacere di augurarti “Buon allenamento e buona cura di te tra massaggio e oli essenziali”. Se vorrai raccontarmi come è andata sarò felice di leggerti tra i commenti qui sotto o tramite la mail indicata sulla mia pagina contatti.

,

Oli essenziali per bambini

Quando dobbiamo fare delle scelte a favore dei nostri bambini l’elemento sicurezza è sempre al centro di tutto. Questa considerazione diventa ancora più importante se ciò a cui ci riferiamo è la loro salute fisica ed emotiva. Come poterci prendere cura di loro nel modo migliore?

Le risposte a questa domanda possono essere tante ma tra le più frequenti, di certo, troviamo quella che fa riferimento ai rimedi naturali (come gli oli essenziali) e che noi affronteremo insieme in questo articolo.

Perché usare gli oli essenziali per bambini

Ricorrere agli oli essenziali come supporto alle esigenze dei piccoli è una opportunità alla quale sempre più genitori iniziano a interessarsi. Ma per avventurarsi in un mondo nuovo è bene documentarsi a fondo.

Per cominciare ti ricordo che il mondo degli odori è estremamente importante per i bambini già dalle prime settimane di vita.

I neonati si orientano molto con l’odore e imparano a distinguere le cose in base a un senso di piacevolezza o sgradimento che li educa e che stimola la loro creatività.

Ricorrere agli oli essenziali per far fronte ad esigenze fisiche e per aiutarli a trovare serenità e quiete è un rimedio che viene accolto piacevolmente dai più piccoli, trasformandosi in occasione di incontro e condivisione con i propri genitori.

Per approfondire l’argomento, inoltre, è possibile fare riferimento a dei veri e propri manuali scritti da professionisti del settore. Questi hanno raccolto per anni risultati importanti sugli effetti positivi di ogni olio sulle esigenze degli adulti e dei bambini.

Ti suggerisco, ad esempio, il “Manuale di aromaterapia. Proprietà e uso terapeutico delle essenze aromatiche” scritto da Robert Tisserand, uno dei principali esperti internazionali di aromaterapia.

Quando usare gli oli essenziali

Gli oli essenziali per bambini possono essere utilizzati in diverse occasioni. Le loro proprietà, infatti, abbracciano trasversalmente molti ambiti del quotidiano offrendo soluzioni efficaci e naturali che migliorano il benessere generale della persona.

Capiamo insieme quali oli scegliere e come usarli.

QUALI OLI USARE E COME FARLO

L’esperienza nel campo degli oli essenziali mi ha insegnato che i bambini sono particolarmente attratti daglle essenze degli oli di agrumi e di fiori. Anche se altri oli risultano, comunque, molto apprezzati dal loro olfatto sensibile. Vediamo, allora, a quali oli mi riferisco.

Gli oli più amati dai bambini sono:

  • Mandarino
  • Arancio
  • Limone
  • Camomilla
  • Lavanda
  • Miele
  • Rosa
  • Cannella
  • Vaniglia

Le fragranze appena elencate possono essere usate in modo diverso: l’importante è fare attenzione a non lasciare le boccette di oli a portata di mano dei bambini. Il contatto con gli occhi, infatti, o l’ingerimento fuori misura, possono essere pericolosi.

Ma questo non deve preoccuparti. Basta soltanto essere prudenti, come in tutto quando si ha a che fare coi bambini.

Scopriamo come usare gli oli essenziali

Il modo migliore per i bambini sembra essere quello dei bagni aromatici: le gocce di olio vanno emulsionate nel miele liquido e poi sciolte nell’acqua del bagnetto. L’olio più indicato in questo caso è quello di Lavanda.

Altro metodo utile è l’applicazione topica diluita (in specifici oli frazionati) ad uso massaggi che favorisce un senso di rilassamento, di quiete prima del sonno, di supporto alla respirazione e di protezione da eventuali punture di insetti.

Gli oli più indicati in queste specifiche situazioni sono rispettivamente quelli di Basilico, Salvia, Eucalipto (per i bimbi al di sopra dei 3 anni) e Lavanda.

Mi sembra utile ricordare anche l’efficacia dell’olio essenziale di Limone per il supporto alla difesa immunitaria dell’organismo.

L’uso di oli essenziali per diffusione, infine, è particolarmente efficace coi bambini. Avviene grazie a diffusori – di cui abbiamo parlato in questo post – o piastre che vanno accesi e regolati all’interno delle camerette dei bimbi. I dosaggi saranno idonei alle esigenze e all’età. Gelsomino e Ylang Ylang sono i preferiti per l’effetto rilassante e anti stress.

Come avrai notato i metodi da utilizzare con i bambini sono uguali a quelli suggeriti per gli adulti, cambiano le dosi e con i più piccoli bisogna stare sempre più attenti. Soprattutto per loro, come per noi adulti, la scelta e l’uso degli oli vanno eseguiti con scrupolo. Ti sarà necessario il consiglio di un esperto ma solo dopo aver consultato il pediatra.

Per essere sicuro della qualità dei prodotti puoi affidarti alla linea dōTERRA®, che offre una vasta gamma di oli essenziali ideali a soddisfare ogni esigenza del tuo bambino.

Se desideri approfondire l’argomento e conoscere nel dettaglio le proprietà degli oli essenziali che possono aiutarti nella cura del tuo bambino, commenta questo articolo o vai alla pagina CONTATTI. Buona cura responsabile dei tuoi piccoli!

,

Diffusore oli essenziali: come usarlo e pulirlo

Quando hai deciso di addentrarti nel mondo degli oli essenziali è probabile che ti abbiano consigliato il diffusore per ambienti. Ma ti è stato spiegato come usarlo e come pulirlo?

Se la risposta è no, ho pensato che potrebbe esserti utile la lettura di questo articolo in cui spiego come si fa. Un uso corretto del dispositivo ti permetterà di godere a pieno dei benefici degli oli che hai scelto.

Perché dopo la scelta dell’olio più adatto alle proprie esigenze e ai propri ambienti, l’azione importante è quella di diffonderlo correttamente, senza bruciarlo o vanificarne l’effetto.

COME USARE UN DIFFUSORE DI OLIO ESSENZIALE

Esistono diverse tipologie di diffusori per oli ma tutte hanno in comune la capacità di profumare la casa o l’ufficio con le essenze della natura. Essenze che hai scelto tu stesso per ritrovare una piacevole dimensione di benessere. Ma come funzionano?

I diffusori di oli essenziali operano, appunto, per diffusione. Lo fanno però in modo diverso in base alla tipologia. Scopriamo insieme le caratteristiche dei tre tipi più diffusi.

1 – Diffusore oli essenziali a candela (brucia le essenze)

È un bruciatore di ceramica sulla cui base va posizionata una candela. Sulla parte superiore si trova, invece una coppetta destinata a contenere l’olio essenziale.
Quando la candela viene accesa riscalda la coppetta e l’olio essenziale si sprigiona nell’ambiente circostante. Tra i diffusori presenti in commercio è il più economico ma io lo sconsiglio categoricamente. Questo riscaldamento diretto, infatti, brucia l’olio essenziale alternandone la struttura molecolare e quindi annientandone completamente i benefici terapeutici. Che senso ha investire in un olio essenziale di un certo valore e poi “bruciarlo”?

2 – Diffusore ad ultrasuoni

È il più utilizzato e anche il più consigliato. Ha una capacità di diffusione dell’olio notevole anche in ambienti molto ampi. Il suo vantaggio consiste nella possibilità di mantenere costante la temperatura dell’olio riscaldato così da non farlo bruciare e di scindere le molecole dell’olio in particelle piccolissime, cosí che siano di facile assorbimento per la pelle e l’olfatto. Quelli che si trovano sul mercato, soprattutto se costano poco, potrebbero non essere in grado di fare questa scissione e quindi il nostro beneficio sarebbe ridotto. Inoltre, i materiali che costituiscono il diffusore devono essere di una specifica qualità in quanto non devono “sciogliersi” ed entrare in circolo nell’acqua, altrimenti andremmo a respirare anche le tossine plastiche del diffusore!
Da non dimenticare quindi che i diffusori di dōTERRA sono creati appositamente per trarre il meglio da questi oli superiori e offrono anche due anni di garanzia.

3 – Diffusore manuale

In questa tipologia di diffusore, gli oli essenziali vengono aggiunti direttamente alla pietra lavica o al tessuto, per poi utilizzarli mediante gioielli per aromaterapia o diffusori statici. Ottima soluzione per l’automobile o l’ufficio, dove non è sempre possibile avere il nostro diffusore. 

Ricorda: un diffusore che funziona bene viene pulito costantemente.

Perché un diffusore di oli essenziali funzioni a dovere è fondamentale pulirlo regolarmente dopo ogni utilizzo. È, però, necessario che venga ripulito a fondo almeno una volta al mese, così da rimuovere la sporcizia accumulata.

COME PULIRE UN DIFFUSORE?

Ci sono due metodi base di pulizia per diverse tipologie di diffusore di oli essenziali. Scopriamole insieme:

Metodo 1

  • Pulisci
    Il diffusore va pulito sia all’interno che all’esterno. Ti consiglio l’uso di un panno umido di cotone su cui versare poche gocce di sapone OnGuard, privo di sostanze chimiche.
  • Risciacqua
    Basta soltanto strofinare nuovamente le pareti del diffusore sia interne che esterne e assicurarsi che non vi siano più tracce di detersivo.
  • Asciuga
    Con l’aiuto di un panno asciutto. È importante asciugare bene ogni parte del diffusore.

Metodo 2

  • Riempi il serbatoio del diffusore a metà con della semplice acqua di rubinetto.
  • Aggiungi l’aceto bianco distillato (10 gocce diluite nell’acqua) per disinfettare le pareti e sciogliere eventuali residui di oli essenziali.
  • Attiva il diffusore per 10-15 minuti così da permettere all’aceto di agire.
  • Svuota il serbatoio dopo aver staccato la spina del diffusore.
  • Pulisci le parti interne del diffusore con un panno morbido per rimuovere ogni traccia di sporcizia.
  • Detergi il diffusore all’esterno, sempre con un panno morbido ma inumidito (fai attenzione a non bagnare i pulsanti o la base dell’apparecchio).

Ecco tutto! Spero che le informazioni che ti ho appena dato possano aiutarti a utilizzare al meglio questi strumenti e ad evitare gli sprechi di olio essenziale.

Diffusori di oli essenziali dōTERRA Petal 2.0

Fra i dispositivi dōTERRA mi piace particolarmente il Diffusore Petal per oli essenziali.
È il più diffuso perché è compreso all’interno del kit BASE con i 10 oli per PRINCIPIANTI. È facile da usare e indistruttibile, il mio funziona da 4 anni e non ha mai avuto una battuta di arresto. Infatti benchè ne abbia uno in ogni stanza (e bagno) della casa, il Petal è quello che uso in camera da letto, ogni sera. Grazie alla luce led che possiede è comodo per la diffusione notturna e produce un effetto rilassante anche in ambienti grandi 30 metri quadrati. È anche dotato di un timer impostabile sulla base delle tue esigenze.

E poi sono anche belli e si adattano all’arredo!

Ti ho incuriosito? Lo trovi QUI se vuoi dargli un occhio.

Per qualsiasi informazione sull’uso dei diffusori e sull’aromaterapia scrivimi attraverso la pagina Contatti di questo sito o nella Lascia un Commento alla fine di questa pagina. Ti risponderò in tempi brevi.

E per concludere, ti lascio con una frase che diceva sempre mio nonno e che mi porto dentro da quando ero bambina: “l’economia non è solo risparmiare, ma è anche avere cura delle cose che hai già!”.
E anche del proprio benessere bisogna avere cura partendo dalla cura degli oggetti che ci permettono di raggiungerlo e sui quali investiamo non soltanto i desideri ma anche i nostri soldi.

Buon tempo con gli oli essenziali… e fanne buon uso!

,

Quali sono gli oli essenziali preferiti dagli uomini?

Il ricorso agli oli essenziali per il proprio benessere è una pratica abbastanza condivisa anche dal mondo maschile. Non sono soltanto le donne a voler beneficiare degli effetti di queste essenze nelle loro vite. Ma non deve sembrare strano!

Fatica fisica, stress, lunghe ore lontani dalla comodità della propria casa, sono condizioni condivise da molti uomini. Per questo le proprietà benefiche degli oli possono aiutarli a raggiungere una condizione di tranquillità e riposo in tempi brevi. E non solo questo.

Gli oli essenziali e le miscele sono di grande aiuto nelle pratiche quotidiane legate all’igiene personale, alla manutenzione degli utensili e allo stile di vita in generale.

Molti dei miei clienti non riescono a farne a meno e io li uso da sempre per tutta la mia famiglia: è un modo naturale e semplice per prendermi cura di loro.

I benefici degli oli nella vita di un uomo

Mi piacerebbe, per questo motivo, descriverti alcune delle funzioni utili che gli oli essenziali possono avere nella vita di un uomo. Magari potresti provarli (Sei una donna? Suggeriscili agli uomini della tua vita che ti sono cari).

La linea dōTERRA propone una serie di oli e miscele utili a questo scopo.

Cominciamo dalla cura di sé, che poi è a difesa della propria virilità.

Bocca

  • Per avere un alito fresco e una bocca pulita ti consiglio di usare quotidianamente il dentifricio dōTERRA On Guard ®. Oltre a un alito fresco e alla sicurezza che questo ti garantisce, proteggerai le tue gengive e la salute di tutto il cavo orale.
  • Per aiutare la respirazione e rinfrescare l’alito in modo immediato puoi provare la miscela protettiva Beadlet dōTERRA On Guard ®.

Composta dagli oli essenziali di arance selvatiche, chiodi di garofano, cannella, eucalipto e rosmarino, sostiene anche il sistema immunitario e va assunta facilmente grazie alle piccole perline che si sciolgono in bocca.

  • Risciacqua la bocca aggiungendo all’acqua un paio di gocce di oli essenziali doTERRA On Guard, Melaleuca e Menta Piperita.

Piedi

  • Cura le unghie applicando su di esse l’olio essenziale di Melaleuca e di Origano due volte al giorno. I tuoi piedi avranno, così, un aspetto sano, pulito e curato.

Barba

  • Per lenire la pelle irritata e ammorbidire la barba, dopo ogni rasatura, applica sul viso gli oli di Melaleuca e Lavanda. Prima dell’applicazione, però, ricordati sempre di miscelarli con l’olio di cocco frazionato per evitare ulteriori irritazioni.

Scarpe

  • Per profumare le tue scarpe dopo averle indossate per una intera giornata, aggiungi alcune gocce di olio essenziale alla Menta Piperita o agli agrumi su un tovagliolo di carta e strofinalo dentro le scarpe prima di riporle per la notte.

Queste sono alcune delle soluzioni più utili per il benessere quotidiano e per aiutarti ad avere un aspetto ordinato e curato, utile sia per te stesso che nell’approccio di coppia.

Vita “da officina”?

Gli oli essenziali, comunque, sono d’aiuto anche in altre esperienze della vita, come quelle più concrete “da officina”, come mi piace definirle! Se tra le faccende di cui ti occupi per passione o per lavoro sei spesso a contatto con grasso, ruggine e residui appiccicosi, non avere paura: l’olio essenziale di Limone dōTERRA viene in tuo soccorso con la sua capacità di rimuovere le macchie ostinate e i segni o gli effetti causati da materiali arrugginiti. Come fare?

Per utilizzarlo basta aggiungere 2-3 gocce su uno straccio e poi rimuovere la sporcizia dagli strumenti facendoli tornare come nuovi.

Inoltre, con quest’olio, puoi:

  • eliminare l’odore di cibo stantio nel tuo forno lasciando un tovagliolo di carta imbevuto di olio fino alla prossima pietanza deliziosa che cucinerai;
  • pulire la batteria dell’auto e lucidare le ruote, mischiandolo all’olio essenziale di Melaleuca.

Aumenta la qualità della tua vita

E per migliorare il tuo stile di vita e la tua salute generale, potrebbero interessarti alcuni prodotti dōTERRA particolarmente utili:

  • LifeLong Vitality e DDR Prime ®, per una efficace spinta nutrizionale;
  • Mito2Max ® come bevanda energetica per l’attività fisica;
  • la miscela PastTense ® (applicata sulle tempie o sul collo) per un sollievo confortante a fine giornata.

A questo punto potresti chiedermi di suggerirti anche qualcosa per la digestione visto che è abbastanza comune che ogni uomo ama mangiare di gusto e così, ecco cosa ho da proporti:

la miscela digestiva TerraZyme™ possiede le componenti migliori per promuovere una sana digestione, specialmente dopo un pasto abbondante e altamente proteico.

E alla fine della giornata, regalati un sonno rilassante e sereno applicando l’olio essenziale di Lavanda sul fondo dei piedi prima di andare a dormire.

Ogni prodotto di cui ti ho parlato ha delle proprietà forti e va assunto dietro suggerimento di un esperto e solo dopo aver consultato il tuo medico curante.

Fatto questo, cosa aspetti? Un mondo di benessere è lì a portata di mano, pronto a svelarti le sue molteplici potenzialità! Commenta questo post o scrivimi in privato se hai bisogno di approfondire qualcosa.

,

Massaggio relax con oli essenziali

Arriva per tutti il momento di staccare la spina dallo stress e dalla stanchezza quotidiana per dedicarsi un sano e meritato riposo. Quale rimedio è migliore di un massaggio per dare al corpo e allo spirito un sollievo immediato?

Il massaggio relax con oli essenziali sfrutta le proprietà curative delle essenze per trattare numerosi disturbi. Se non te ne sei mai concesso uno, ti invito a rimediare al più presto.

La massoterapia ha origini antichissime e veniva utilizzata (come accade tutt’ora, soprattutto in Oriente) per ottenere un rilassamento profondo e per gestire alcuni problemi di salute. L’applicazione degli oli durante questa pratica, inoltre, accelera e amplifica gli effetti del massaggio donando una straordinaria sensazione di piacere. Scopriamo qualcosa di più!

Il massaggio e le sue applicazioni

Oggi i massaggi vengono praticati con modi e stili diversi a seconda delle zone del mondo o delle esigenze di chi li richiede. Da quello thai (ispirato alle posture dello yoga) al massaggio shiatsu (concentrato sui punti di pressione) è possibile sottoporsi a una vasta gamma di trattamenti che migliorano la nostra salute fisica e mentale.

I terapeuti, inoltre, impiegano sempre più spesso gli oli essenziali in qualsiasi esperienza di massaggio combinando, così, i benefici della pratica con le proprietà curative delle molecole vegetali degli oli.

Se recarti alla spa non è nei tuoi programmi puoi sempre organizzarti in casa, magari con l’aiuto del tuo partner.

La linea dōTERRA propone una serie di prodotti utili a questo scopo che ti invito a consultare nelle SCHEDE PRODOTTO qui. Dagli un’occhiata adesso e contattami se hai bisogno di qualche consiglio.

Benefici del massaggio relax con oli essenziali

I massaggi aumentano la qualità della vita, come tutto ciò che è benefico.

Ecco alcuni benefici dati dal massaggio relax eseguito con gli oli:

  • riduce drasticamente le tensioni e allevia stati di sconforto;
  • migliora la fluidità nell’area massaggiata;
  • stimola i muscoli potenziando la flessibilità e la mobilità;
  • riduce condizioni varie di fastidio;
  • supporta il sistema immunitario stimolando il sistema limbico e il rilascio di tossine.

Gli effetti benefici, come vedi, sono tanti e tutti a vantaggio di una condizione generalizzata di benessere che mi sento di consigliarti. Io stessa usufruisco da tempo di questa tecnica abbinata all’impiego di oli essenziali ed è un’esperienza alla quale non riesco a rinunciare.

L’importante, però, è affidarsi sempre a degli esperti sia che tu voglia provare i massaggi in un centro o in una spa, sia che tu voglia praticarli a casa. In quest’ultimo caso, in particolare, consulta un professionista prima di utilizzare gli oli e chiedi indicazioni non soltanto sulla tipologia ma anche sul metodo di applicazione. Perché gli oli essenziali sono sostanze dalle proprietà particolarmente forti e potrebbero causare reazioni di tipo allergico se non usate correttamente.

QUALE OLIO ESSENZIALE SCEGLIERE PER UN MASSAGGIO RELAX

Per un massaggio rilassante che allevi la fretta e le fatica di una giornata impegnativa una scelta sicura ricade sull’olio essenziale alla lavanda dōTERRA.

Le sue proprietà, infatti, agiscono direttamente sul sistema limbico (che regola le emozioni) e producono un’immediata sensazione di tranquillità: lo sconforto viene alleviato e tutto il sistema nervoso centrale beneficia di un effetto rasserenante.

E a questa esperienza di benessere ci si abitua facilmente. Ma per goderla a pieno è importante seguire due piccoli suggerimenti che ti riporto di seguito:

  • evita di mangiare un pasto prima di un massaggio;
  • se ti rechi in una SPA o in un centro massaggi, assicurati di arrivare un po’ prima dell’orario previsto così da darti il tempo di compilare eventuali moduli o di rilassarti un po’ prima di iniziare la seduta.

E adesso?

Adesso mi sembra che manchi soltanto una telefonata per prenotare il tuo massaggio relax con oli essenziali o organizzarti una serata rilassante tra le comode mura di casa, pregustando un piacere tutto meritato e indimenticabile!

Per informazioni e curiosità non esitare a contattarmi attraverso la pagina CONTATTI di questo sito o tramite lo spazio Lascia un Commento che trovi in calce a questa pagina: condividere le nostre esperienze è di per sé un’esperienza emozionante.

, ,

30 giorni per disintossicare mente e corpo

Avere buone abitudini di vita e avvalersi di un’assistenza sanitaria efficace e costante nel tempo sono elementi essenziali per garantire il benessere del nostro organismo. La salute personale, infatti, è la sintesi di un buon equilibrio tra il funzionamento degli organi vitali e la riduzione del carico tossico che acquisiamo dall’esterno.

Per agevolare quest’ultimo processo, dōTERRA propone il Kit Cleanse & Restore: un programma capace di massimizzare la salute e l’efficacia degli organi interni in un mese. In questo articolo ti mostrerò, infatti, come disintossicare mente e corpo.

Prima di presentarti il programma, però, vorrei spendere due parole sul carico tossico e sul perché sia così importante ridurlo per una qualità della vita migliore. Documentiamoci un po’.

Cos’è il carico tossico

È il volume di accumulo di tossine in un dato momento che grava sui sistemi e sugli organi vitali. Le tossine provocano uno stress eccessivo al corpo e provengono da una quantità innumerevole di fonti (minacce ambientali, radiazioni, prodotti chimici, cibi raffinati, fumo di sigarette, scarichi di automobili, ecc.). Alcune di queste sostanze hanno anche la capacità di influenzare negativamente le strutture cellulari e il nostro DNA.
Di fronte a queste ragioni ci viene facile capire quanto sia importante fornire al nostro organismo un sostegno efficace. Che ne pensi? Vediamo insieme come fare per tutelarci bene da queste sostanze nocive.

Come disintossicare mente e corpo in 30 giorni

Il nostro fisico è esposto a innumerevoli tossine ogni giorno e poiché ha una complessità straordinaria, è già dotato di alcuni meccanismi destinati alla sua protezione (ad esempio la mucosa nasale o le cellule immunitarie o la flora batterica del nostro intestino).

Questi elementi di difesa dell’organismo, tuttavia, non sono sempre sufficienti. Sostenere il processo di disintossicazione con un programma a base di rimedi naturali può essere un valido aiuto.

Per questa ragione dōTERRA ha progettato e creato una serie di prodotti facili da utilizzare e capaci di massimizzare a lungo termine l’efficienza degli organi di pulizia e la salute in generale.

Come funziona il programma?

Il programma di disintossicazione dōTERRA dura 30 giorni e va effettuato una volta all’anno. Si basa sulla combinazione di diverse componenti che costituiscono il kit Cleanse & Restore.

Scopriamoli insieme.

  1. GX Assist®: composto dagli oli essenziali CPTG ® (Certificato di Grado Terapeutico Puro) e acido caprilico, supporta la disintossicazione e ostacola le tossine nel tratto digestivo. Grazie all’acido, inoltre, mantiene l’equilibrio microbico dell’apparato digerente. Dosaggio: una capsula softgel di GX Assist® a pasto – fino a un massimo di tre al giorno – per 10 giorni (è consigliabile iniziare l’assunzione con un’unica dose al giorno per verificare il tuo livello di tolleranza).
  2. PB Assist® + Formula Probiotic Defense: capsula vegetale composta da fibre prebiotiche e sei ceppi di microrganismi probiotici che sostengono la crescita sana della microflora. Dosaggio: una piccola tre volte al giorno con un pasto (l’assunzione, per renderne più efficaci gli effetti, va iniziata al termine dei 10 giorni in cui hai assunto GX Assist®).

Per supportare il programma di pulizia andrebbero integrate altre componenti durante l’intero mese.
Eccoli:

Miscela di disintossicazione Zendocrine ®:  miscela di oli essenziali che aiuta il buon funzionamento del fegato, dei reni, del colon, dei polmoni e della pelle, facilitando il rilascio degli enzimi e dei rifiuti tossici immagazzinati.

Dosaggio:

  • capsule vegetali e disintossicanti;
  • 1-2 gocce aggiunte alla tua bevanda agli agrumi preferita o in una pillola softgel.

DigestZen Terrazyme® Digestive Enzyme Complex: supplemento giornaliero ai naturali processi di disintossicazione del corpo.
Questa miscela è capace di fornire i componenti nutrizionali deficitari per tre importanti funzioni:

  • una sana digestione;
  • un regolare metabolismo;
  • lo sviluppo di energia cellulare.

Dosaggio: 1-3 capsule con i pasti durante il giorno (solo 1 se i pasti sono molto nutrienti).

La proposta non finisce qui.

La linea dōTERRA offre supplementi nutrizionali che rafforzano la capacità di difesa del nostro organismo dalle sostanze tossiche. Perché ciò sia davvero efficace, comunque, serve sempre associare una dieta sana e appropriata. Quali sono questi ulteriori prodotti?

Scopriamoli.

  • Lifelong Vitality Pack ®:  insieme di tre integratori da assumere giornalmente (per la pulizia disintossicante).
  • Microplex VMz ®  Food Nutrient Complex : formula bilanciata di vitamine e minerali (per integrare i nutrienti, sostenere il funzionamento del metabolismo e l’energia delle cellule).
  • XEO Mega ®: miscela esclusiva di acidi grassi omega e oli essenziali CPTG (per rafforzare la funzione immunitaria).
  • Alpha CRS ® + Cellular Vitality Complex: combinazione innovativa di estratti botanici (per il supporto delle funzioni cellulari).

Sono tutti integratori combinabili con altri prodotti dōTERRA durante i 30 giorni del programma disintossicante.

Avvertenza!

Ricorda sempre di rivolgerti a un esperto prima di utilizzarli, soprattutto se ti sei avvicinato da poco al mondo degli oli essenziali. Io posso aiutarti, contattami.

Prenditi cura di te

Abbiamo visto insieme quanto sia importante liberare il proprio corpo dalle tossine e mantenerlo pulito per favorire al meglio le sue funzioni vitali. Il programma mensile che dōTERRA propone col suo Kit Cleanse & Restore è pensato per aiutarti in questo compito speciale attraverso un metodo semplice e naturale.

Scrivimi pure per ricevere chiarimenti e informazioni, sarò lieta di darti una mano. E nel frattempo… mangia sano, pratica uno sport e coccolati quando sei sotto stress.