Yoga ed oli essenziali: quali usare durante le lezioni e la pratica del Pranayama.

Pratico yoga da alcuni anni traendone grande beneficio, sotto tanti punti di vista. Nel mio essere nomade nel mondo, lo yoga è sempre stato qualcosa che ovunque andassi mi stabilizzava. Lo yoga mi ha permesso anche di conoscere delle bellissime persone, amiche care con cui ho condiviso sudore, respiri e qualche risata (soprattutto durante delle asane particolari).

Mesi fa ho conosciuto una ragazza molto in gamba, una maestra yoga di Torino, mamma e grande amante della natura e della vita all’aria aperta.

 

Valeria ha basato molte delle sue sperimentazioni con gli oli dōTERRA sui testi di Elena Brower, fantastica maestra yoga di New York che ha aiutato dōTERRA a creare queste 3 miscele specifiche per lo yoga.

Dal momento che ricevo molte domande sul kit per lo Yoga, ho pensato di girare a lei alcune di queste domande. Valeria ci aiuterà a comprendere meglio quanto gli oli essenziali possano essere un supporto fondamentale quando si esegue questa pratica millenaria.

 

Valeria, parlaci di queste 3 miscele che fanno parte del kit YOGA

Il kit dōTERRA è composto da tre miscele di oli principali: Anchor, Align and Arise: hanno tre caratteristiche diverse.
Anchor è composto da Lavanda, Cedro, Incenso, Corteccia di cannella, Sandalo, Pepe nero, Patchouli.

Ha proprietà armonizzanti e aiuta a risintonizzarci su noi stessi mettendoci “con i piedi per terra”. Utilizzato all’inizio della lezione aiuta a creare spazio tra il vissuto della giornata o i nostri pensieri ed a riportarci nel qui e ora.

Consiglio di applicarlo: sulla pianta del piede se la lezione non prevede posture in piedi; sulla parte anteriore del collo del piede in caso contrario.

Align è composto da Bergamotto, Coriandolo, Maggiorana, Menta, Geranio, Basilico, Rosa e Gelsomino.

Centra, apre e aumenta la capacità di focalizzarsi sul nocciolo del problema. Perfetto da usare a metà lezione, magari nel momento in cui tu e tuoi studenti siete seduti per assorbire quanto fatto nella pratica fino a quel punto. Adatto per posture quali Guerriero III e Triangolo.

Va applicato sull’avambraccio nelle posture in piedi o sul polso durante le asana seduti.

 

Arise è composto da Limone, Pompelmo, Abete Siberiano, Osmanto e Melissa.

Rischiara, illumina, solleva il morale.Sul cuore, sul terzo occhio (se non si prevede di esporsi al sole subito dopo la pratica in quanto contenendo il limone questo causa sensibilizzazione al sole). Perfetto per essere diffuso nell’ambiente, alleggerisce l’umore.

Applicalo su un asciugamano posto intorno alla testa durante savasana o sull’avambraccio durante le posture sedute o in piedi.

 

Quali sono le miscele che ti piace diffondere durante le tue lezioni di yoga?

In genere trovo che queste coppie di oli lavorino bene in sinergia:

  • Basilico + Arancio dolce;
  • Ylang-ylang + Geranio (specialmente per le donne, crea un bilanciamento/conforto emozionale);
  • Lavanda + Citronella;
  • Ylang-ylang + Sandalo;
  • Tangerina + Pepe Nero;
  • Salvia + Cannella;
  • Melaleuca + Deep Blue;

Consiglio comunque sempre di sperimentare e abbinare gli oli essenziali a seconda dei propri obiettivi, ricordandosi, preferibilmente, di non superare i due oli per volta.

Utilizzo anche la miscela Elevation.

 

Hai oli o miscele da suggerire per la pratica del Pranayama (tecniche di respirazione)?

Sulla base della mia esperienza e dei prodotti dōTERRA provati durante le lezioni, negli ultimi anni, ecco la mia selezione di oli essenziali e miscele da usare durante il Pranayama:

 

  • Kapalabhatj (respiro di fuoco): Bergamotto o miscela Elevation;
  • Nadi Shodhana (respirazione a narici alternate): Sandalo o miscela Balance;
  • Meditazione: Rosa o miscela Digestzen;
  • Da seduti, mobilizzazioni della colonna coordinate con il respiro (round/arch): miscela Vetiver.

 

A chi suggerisci di usare queste 3 miscele? Ovvero… bisogna essere per forza degli yogi professionisti per poterne trarre benefici?

A TUTTI 😉 Ho da poco assistito ad una lezione di Elena Brower in cui molti le chiedevano se si potranno avere questi oli venduti singolarmente e da 15ml… Questo è per dire che stanno avendo grande successo tra praticanti di yoga e NON.

Essendo miscele bilanciate e molto potenti riescono a creare un “cambiamento” rapido, favorendo la possibilità di creare un po’ di spazio mentale nella veloce routine quotidiana. Riportare corpo e mente a sensazioni positive diventa più semplice e questo shift, con il tempo, viene appreso dal nostro sistema nervoso sempre con più facilità.

 

Valeria Gontero, appassionata di attività all’aperto ed insegnante di yoga. Durante le sue lezioni unisce il metodo Vinyasa Yoga, le tecniche di respirazione Pranayama e l’Energy Medicine Yoga. Potete seguire Valeria su Instagram (yog.arom).


Commenta questo post se vuoi approfondire l’argomento o fare delle domande. In alternativa scrivici in privato attraverso la pagina CONTATTI.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.