Yoga e oli essenziali per ridurre agitazione, stress e sconforto
Sapevi che l’area del cervello incaricata del riconoscimento degli odori è situata vicino il centro che regola le emozioni?
Io l’ho scoperto anni fa, quando ho iniziato ad appassionarmi dei benefici dell’aromaterapia contro stati di agitazione, stress e sconforto che spesso ci assalgono. Non c’è da stupirsi, quindi, se sempre più scienziati iniziano a riconoscere l’efficacia che gli oli essenziali possono avere sul nostro benessere.
Un gruppo di ricerca peruviano, ad esempio, si è concentrato proprio sul ricorso all’aromaterapia per la gestione di questi sentimenti negativi. Ma non si è fermato a questo.
Considerando il corpo umano nella sua totalità fisica e psichica, oltre che emotiva, questi ricercatori hanno voluto dimostrare che l’aromaterapia è più efficace se combinata alla tecnica antistress più conosciuta: la meditazione. E ci sono riusciti.
Yoga e oli essenziali, infatti, sono una coppia perfetta per ottenere un incredibile benessere complessivo.
Hai storto il naso? Ti ho visto!
Che la meditazione sia una tecnica efficace per conquistare la pace interiore è noto a tutti, anche a chi non è interessato a praticarla. Eppure sarebbe così utile esercitarla un po’ nell’arco della giornata per sentirsi decisamente meglio! E abbinare gli odori a questa pratica risulta ancora più efficace.
Il nostro olfatto è capace di influenzare molte vie fisiologiche, compresa la sollecitazione degli ormoni e di altri processi metabolici. Così facendo, permette al corpo di stimolare e calmare la mente durante l’attività meditativa.
COME UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI NELLA MEDITAZIONE
Gli oli essenziali possono essere utilizzati applicando poche gocce su parti specifiche del corpo come i polsi, il petto, la schiena o le braccia e respirandoli profondamente prima di iniziare l’attività.
La linea dōTERRA propone una notevole varietà di prodotti ideali a questo scopo. Tra gli oli essenziali che propone vi suggerisco quello alla Lavanda, estremamente efficace, l’olio essenziale di Arancio dolce, di Menta Piperita e di Ylang Ylang.
A seconda dell’effetto desiderato e dell’esperienza che avete nel loro uso, potete anche applicarli singolarmente o miscelati tra loro. Chiedete sempre a un esperto, però, se vi approcciate al loro utilizzo per la prima volta.
Yoga e oli essenziali, insieme, possono quindi garantirci un benessere immediato, naturale e a lungo termine che ha effetti positivi anche contro l’invecchiamento del nostro corpo e della nostra mente.
Perché non provarci, allora?
Non importa se siamo pantofolai o atleti, giovani pieni di energia o donne e uomini più avanti con l’età. Pensare al proprio benessere in modo genuino è fondamentale per vivere meglio e più a lungo. E se questo ci garantisce anche serenità e pace, mi sembra un ottimo motivo per tenerlo in considerazione.
Desidero, dunque, augurarti del tempo a dimensione di Uomo, con mente serena e profumi di calma e di pace.
SCRIVIMI pure per consigli e confronto e nel frattempo…”ohm!”
Buona sera, vorrei sapere se gli oli essenziali possono essere messi anche nel diffusore e utilizzarli in quel modo.
Grazie e buona serata
Ciao Francesca,
certamente possono essere usati nel diffusore! In questa pagina https://www.oliearomi.com/uso-aromatico/ trovi tutti le informazioni necessarie per usare i tuoi oli in tutta tranquillità!
Buona serata